Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Macero Maceratese: Esperienza, know-how, professionalità al servizio delle imprese

di Redazione
06/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra i pionieri della raccolta differenziata in Italia, già avviata alla fine degli anni ’60, la Macero Maceratese è divenuta nel tempo una delle aziende più strutturate nel settore del riciclaggio dei rifiuti solidi per il recupero di nuove materie prime secondarie (MPS).

Sottolinea Enrico Iesari, figlio del fondatore Mario, e oggi alla guida di AMIS, l’associazione che raduna oltre 50 aziende italiane del settore dei rifiuti: “Ci avvaliamo di uno staff professionalmente qualificato e di un attrezzato parco automezzi per la movimentazione di containers, press-containers, compattatori: tutti elementi che hanno reso l’azienda in grado di soddisfare le più svariate esigenze della clientela”.

Sede operativa a Piediripa, piccola Frazione alle porte di Macerata, la Macero Maceratese è una realtà che offre un servizio sicuro ed efficace di recupero, trattamento e stoccaggio dei rifiuti prodotti dai clienti.

“Siamo in grado di trattare fino a 250 tonnellate al giorno di materiale – osserva Iesari – tutto destinato alla cernita finalizzata al recupero e al riciclo”.

Altre sedi dell’azienda sono dislocate a Macerata, dove si svolge l’attività di stoccaggio dei rifiuti speciali non pericolosi, ed a Martinsicuro (TE), una sede dedicata al recupero della carta.

“Entrambe – sottolinea Iesari – sono location strategiche per ottimizzare al meglio la gestione logistica dello stocaggio dei rifiuti ed il recupero della carta. Le due sedi operative nelle Marche e i nostri partners strategici, ci consentono, infatti, di servire una clientela numerosa e diversificata, per la quale rappresentiamo un partner di riferimento per una serie di servizi tra cui: le attività di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti speciali pericolosi e non, la cessione in uso di containers ed impianti di compattazione fissi e mobili, l’assistenza inerente il settore, la raccolta, il trasporto e lo smaltimento R.S.U. e, infine, la raccolta differenziata di materie prime riciclabili, la loro lavorazione e commercializzazione”.

I punti di forza di Macero Maceratese?

Esperienza e know-how, professionalità del personale, rapidità degli interventi, sensibilità alle mutevoli e complesse esigenze del settore, in sinergia con le migliori tecniche e tecnologie disponibili, adozione dei principi generali della direttiva europea sulla prevenzione e controllo integrati dell’inquinamento.

Un forte spirito innovativo contraddistingue la Macero Maceratese, costantemente impegnata nello sviluppo di nuovi servizi, con un gruppo dirigente dinamico erede di una tradizione familiare da sempre improntata sulla qualità e sulla professionalità.

 

SCOPRI DI PIÙ

Vai al video: AMIS MACERATA ECOMONDO

Tags: Macero MacerateseMarche
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video