x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cagliari: bilancio positivo della stagione crocieristica 2017 Risultati positivi per la stagione crocieristica 2017 ; per il 2018 si preannunciano numeri altrettanto positivi

di Redazione
06/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È il segno “più” il tratto distintivo del bilancio della stagione crocieristica 2017 a Cagliari. Nell’anno appena trascorso il traffico al porto ha fatto registrare un incremento del 70% rispetto al 2016, 430mila i passeggeri provenienti da 100 nazionalità diverse. Oltre 160 le navi da crociera delle 25 compagnie armatrici che hanno ormeggiato nelle banchine del Capoluogo della Sardegna, ora tra le prime 10 realtà crocieristiche d’Italia.

E per il 2018 i numeri si preannunciano non meno importanti. Nonostante un leggero calo (135 arrivi e circa 370mila ospiti) a causa della cosiddetta “rotazione della destinazione” messa in campo dalle compagnie di navigazione per diversificare l’offerta, “per gli operatori economici cittadini le occasioni di sviluppo non saranno poche”.

A sottolinearlo è Marzia Cilloccu che, nella doppia veste di assessora alle Attività produttive e di assessora al Turismo della Giunta Zedda,  alla conferenza stampa di presentazione del bilancio dell’attività crocieristica 2017 promossa da Cagliari Cruise Port al Terminal crociere del Molo Rinascita, “perché Cagliari sa offrire non soltanto ambiente, cultura ed enogastronomia, ma soprattutto accoglienza”.

L’obiettivo, hanno detto il presidente dell’Autorità Portuale Massimo Deiana, l’amministratore delegato Sogaer Alberto Scanu e Antonio Di Monte di Cagliari Cruise Port, è quello di far diventare Cagliari “home port”, ovvero capolinea delle navi da crociera, scalo di partenza e di arrivo nel quale viene imbarcato e sbarcato un gran numero di passeggeri.

“Il Comune è pronto”, ha assicurato l’esponente dell’Esecutivo cittadino e come già sta facendo “metterà in campo le risorse che ha a disposizione e tutti i suoi servizi”. Per il prossimo 1 di maggio, in occasione della 362^ Festa di Sant’Efisio, “anche i passeggeri delle due navi MSC potranno contare su una tribuna in più di oltre 1000 posti nella piazza Del Carmine”.

In questa prospettiva si inserisce il protocollo d’intesa sottoscritto dal Comune e Città Metropolitana di Cagliari, con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sardegna, l’Aeroporto Cagliari-Elmas, insieme con il Terminal Crociere che da poco più di un anno è entrato a far parte del network di Global Ports Holding, il più importante operatore indipendente di terminal crocieristici al mondo. Ma anche il progetto di ampliamento del terminal cagliaritano (i lavori inizieranno quest’anno), lo spostamento del traffico merci dal Molo Rinascita e da quello Sant’Agostino al Porto Canale.

Tags: crociereSardegnasviluppoTURISMO
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza