Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Via al Frecciarossa “perugino”: firmato il contratto di servizio Già pervenute oltre quattrocento prenotazioni Perugia - Milano – Torino.

di Marcello Guerrieri
05/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il servizio è a titolo sperimentale e partirà il prossimo otto febbraio. E la Giunta regionale ha esperito anche l’incombenza della firma del contratto con Trenitalia per due corse giornaliere sulla tratta Perugia/Fontivegge – Arezzo, quale estensione di un servizio Frecciarossa che attualmente già collega Arezzo a Milano. Successivamente la Giunta valuterà la possibilità di stabilizzare il servizio. Il contratto sarà firmato nella giornata di domani autorizzando l’attivazione, a titolo sperimentale, del servizio proposto a decorrere dalla data del 8 febbraio 2018, fino al nuovo cambio di orario previsto per l’8 dicembre 2018. La decisione della Giunta regionale, come si legge nell’atto predisposto, è scaturita dalla richiesta, avanzata da parte di ampi settori della comunità regionale, di attivare un collegamento ferroviario veloce diretto tra Perugia Fontivegge e Milano Centrale, “nell’interesse generale e per lo sviluppo dell’economia del territorio, garantendo il dettato costituzionale sulla mobilità delle persone similmente a quanto già accaduto in altre regioni d’Italia, quali la Basilicata e la Puglia, caratterizzate anch’esse da scarsi e lenti collegamenti ferroviari lungo l’asse Nord/Sud nazionale confermando il grande interesse pubblico verso questa tipologia di servizi di trasporto passeggeri”. Per giungere all’affidamento del servizio, è stata attivata una procedura per assicurare, senza rotture di carico, il collegamento con Arezzo da cui è possibile proseguire nella rete dedicata all’Alta Velocità e rivolta a entrambi gli operatori che svolgono servizi a livello nazionale su tale rete. La società ferroviaria Italo-Nuovo trasporto viaggiatori non ha manifestato interesse mentre la Società ferroviaria Trenitalia spa, ha manifestato il proprio interesse ed ha elaborato e proposto l’attivazione del servizio ferroviario richiesto con due corse giornaliere sulla tratta Perugia Fontivegge – Arezzo quale estensione di un servizio Frecciarossa che attualmente già collega Arezzo – Milano.
La Regione Umbria si farà carico dell’onere per l’attivazione del servizio, fissato in 1.300.000 euro oltre IVA (10%), usufruendo anche di un contributo straordinario della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia di 350.000 euro.
La fase sperimentale, ha sottolineato la Giunta regionale si propone comunque di garantire un servizio di trasporto di qualità ai cittadini della regione e che, pertanto, la Società ferroviaria dovrà monitorare il flusso di passeggeri in partenza e in arrivo a Perugia Fontivegge, anche al fine di rivedere i termini del contratto, qualora l’utenza risultasse maggiore del previsto. Ed a questo proposito la Giunta ha manifestato apprezzamento anche per le prime risposte degli utenti visto che in pochissime ore sono state ricevute oltre quattrocento prenotazioni.

Tags: collegamentiFrecciarossaPerugiaTrenitaliaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • La festa del poke, Milano e Roma le città più "ingorde"
    Consumato dagli italiani soprattutto nel weekend
  • Due sparatorie a Rotterdam, arrestato un uomo. 'Due persone uccise nell'ospedale'
    Fermato un 32enne. Per la polizia il movente ancora non è chiaro
  • Nella Nadef 31 collegati, dalle pensioni alla maternità
    Anche semplificazioni scuola, alloggi universitari ed autonomia
  • Fonti Ue: 'Roma chiede tempo, rischio rinvio sui migranti'
    'L'Italia chiede una riflessione per valutare il compromesso'. Piantedosi lascia il Consiglio degli Affari Interni Ue a Bruxelles. La frenata potrebbe far slittare l'intesa attesa per oggi
  • Serie A: in campo Monza-Bologna 0-0 Frosinone-Fiorentina 0-1 LIVE
    Allo Stirpe arriva la Fiorentina, il tecnico ha dubbio Reinier
  • Bce: 'Rischi crescita economica orientati verso il basso'
    Taglia dello 0,5% stime Pil eurozona 2024, crescerà dell'1%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video