Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nardi Spa: cassa integrazione straordinaria per i 99 dipendenti La Cig durerà 12 mesi, i sindacati hanno chiesto alla Regione di attivarsi per evitare la dilazione, fino a tre mesi, tra attivazione strumento e pagamenti

di Alessandro Pignatelli
05/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cassa integrazione per i 99 dipendenti ancora in organico alla Nardi Spa, l’azienda metalmeccanica di San Giustino, in provincia di Perugia, al centro da tempo di una vertenza pesante. Si tratta di Cassa integrazione straordinaria, che comincerà mercoledì 7 febbraio.

L’accordo è stato firmato oggi, lunedì 5 febbraio, dall’azienda e dai sindacati Fim, Fiom e Uilm della provincia di Perugia, durante il confronto tra la parti e le istituzioni. Oltre a Regione Umbria, erano presenti i sindaci di San Giustino, Citerna e l’amministrazione comunale di Città di Castello. Tutti riuniti nella sede dell’assessorato alle Attività produttive.

La Cig durerà 12 mesi. I sindacati hanno espresso preoccupazione “per la dilazione inevitabile, fino a tre mesi, tra l’attivazione dello strumento e l’effettiva erogazione dei pagamenti da parte dell’Inps”. Per questo motivo, “Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto alla Regione di attivarsi, anche attraverso Gepafin, per trovare soluzioni utili ad anticipare le somme e non lasciare così i lavoratori – che già non si sono visti retribuite le ultime mensilità di lavoro – ancora senza alcuna fonte di reddito”.

Una risposta è attesa entro le prossime 48 ore. La nuova proprietà della Nardi Spa, un fondo di investimento britannico, ha ribadito la strategia per l’azienda: “Risanare l’impresa” per poi cercare imprenditori del settore interessati a rilevarla. Al tavolo in Regione si è parlato di alcuni interessamenti. I sindacati hanno chiesto chiarimenti e rassicurazioni sul significato di ‘risanamento’. “Risanare per noi significa salvaguardare gli attuali livelli occupazionali e questo deve essere l’elemento centrale di ogni ipotesi di riorganizzazione” hanno ricordato Fim, Fiom e Uilm.

A questo scopo, le organizzazioni sindacali hanno chiesto di tenero aperto un tavolo di confronto permanente per affrontare il periodo della cassa integrazione e valutare insieme le ipotesi di ulteriore cessione che dovessero esserci. Domani, martedì 6 febbraio, si terrà l’assemblea con i lavoratori, a San Giustino, per informare le maestranze e valutare come proseguire l’azione sindacale.

Tags: Cassa integrazione straordinariaNardi SpaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza