x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Frecciarossa Perugia-Milano: oltre 400 le prenotazioni Martedì 6 febbraio la firma del contratto con Trenitalia. Un milione 300mila euro (più Iva al 10%) l’impegno economico della Regione Umbria

di Laura Proietti
05/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre 400 prenotazioni in poche ore per il Frecciarossa che collega Perugia Fontivegge a Milano, il cui primo collegamento si avrà giovedì 8 febbraio alle 5,13.

La nuova tratta attivata da Trenitalia, realizzata come estensione del servizio Arezzo-Milano, risponde alle esigenze manifestate da ampi settori della comunità regionale circa la necessità di un collegamento veloce diretto con Milano, di cui la Regione Umbria si è fatta portatrice “nell’interesse generale e per lo sviluppo dell’economia del territorio, garantendo il dettato costituzionale sulla mobilità delle persone”. Nessun interesse per la procedura rivolta a tutte le società ferroviarie nazionali per assicurare il collegamento tra Perugia e Arezzo, dove si prosegue lungo la linea dell’Alta Velocità, è stato invece mostrato dalla società ferroviaria Italo-Nuovo trasporto viaggiatori.

Domani, dopo l’approvazione odierna da parte della Giunta regionale, avverrà la firma del contratto con Trenitalia per l’attivazione del servizio ferroviario. La Giunta ha sottolineato che si tratta di un servizio che sarà attivato in via sperimentale dall’8 febbraio all’8 dicembre 2018, quando avverrà il cambio di orario.

L’attivazione del servizio comporta per la Regione Umbria un onere di 1,3 milioni di euro (più iva al 10%), che è coperto per 350mila euro dal contributo straordinario della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Un ringraziamento “per la sensibilità e l’attenzione dimostrata anche a sostegno di questo importante progetto” è stato espresso dalla Giunta nei confronti del presidente Giampiero Bianconi e di tutti i membri degli organi della Fondazione.

Come sottolineato dalla Giunta regionale, anche nella fase sperimentale sarà garantito un servizio di trasporto di qualità agli umbri e la Società ferroviaria dovrà monitorare il flusso di passeggeri in partenza e in arrivo a Perugia Fontivegge, anche al fine di rivedere i termini del contratto, qualora l’utenza risultasse maggiore del previsto.

Tags: FrecciarossaRegione UmbriaTrenitaliaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza italiana con 208 sì
    Lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto. Ha votato anche la senatrice Liliana Segre: 'ci sarò sempre per parlare di libertà'
  • Cuba si prepara ad una nuova era senza Castro
    A Congresso 16-19 aprile Raul lascerà le redini del partito comunista
  • Recovery, la prossima settimana in Cdm Draghi il 26-27 alle Camere
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Occupanti Globe, Franceschini e Orlando parlino con noi
    Rete Lavoratori cultura, riaprire con sicurezza anche economica
  • Usa: agente uccide 16enne, aveva arma ad aria compressa
    E' accaduto in Maryland. Il ragazzo aveva anche un coltello
  • Vaccini: Figliuolo, in arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer
    Aifa: 'Verosimile J&J possa essere solo per over60'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza