Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un convegno per parlare di ricostruzione Oggi a Spoleto ne hanno discusso la Regione e la Rete delle Professioni Tecniche.

di Marcello Guerrieri
02/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un punto sulla ricostruzione c’è stato oggi a Spoleto, all’interno del prestigioso Teatro Menotti, con il convegno “Sisma 2016, il punto sulla ricostruzione” organizzato dalla Rete delle professioni tecniche (Rpt) Umbria. “Così come nella fase dell’emergenza è stato fondamentale l’apporto della rete delle professioni, soprattutto per l’enorme sforzo relativo al censimento degli immobili agibili e di quelli danneggiati, anche ora che sta partendo la ricostruzione sarà decisiva la collaborazione con tecnici e professionisti, soprattutto nell’interesse dei cittadini e di tutta l’area colpita dai terremoti”. Lo ha sottolineato il rappresentante della Giunta regionale dell’Umbria, che ha così continuato: “L’Umbria è stata una Regione protagonista in positivo sia nella fese dell’emergenza sia in quella della definizione di tutto il quadro normativo che regola la ricostruzione. Oggi disponiamo di risorse certe e di strumenti normativi sia per la ricostruzione pubblica che per quella privata. Già questa mattina – ha aggiunto – proprio con i rappresentanti della Rete delle professioni c’è stato un primo incontro sul disegno di legge regionale per la ricostruzione che la Giunta regionale ha preadottato e che vogliamo sottoporre alla più ampia partecipazione, a cominciare dai tecnici e dai professionisti che hanno un ruolo di assoluto rilievo nella ricostruzione”.
Per il rappresentante della Regione Umbria, la ricostruzione “dovrà realizzarsi in tempi rapidi, con procedure semplici, ma in modo che assicuri la massima sicurezza degli edifici e che si svolga nel rispetto della sicurezza del lavoro nei cantieri”. In questa opera “l’Umbria porta anche le buone pratiche frutto delle passate esperienze, altrettanto complesse e drammatiche, delle ricostruzioni post sisma del 1979 e del 1997”.
Il coordinatore della Rete delle professioni tecniche dell’Umbria, l’ingegner Roberto Baliani, ha sottolineato che “a noi compete un lavoro davvero complesso e impegnativo e il nostro approccio nel rapporto con le istituzioni, e con la Regione prima di tutto, è stato sempre quello di un atteggiamento collaborativo e responsabile. Questo – ha rilevato – ha prodotto risultati positivi che vanno a beneficio innanzitutto dei cittadini. Devo dare atto che in questi mesi in cui si è lavorato per definire le norme per la ricostruzione, sia quelle legislative sia quelle derivanti dalle ordinanze del Commissario straordinario, questa positiva collaborazione ha consentito il recepimento e quindi la risoluzione di alcune criticità. Il nostro auspicio – ha concluso – è che venga mantenuto questo spirito di cooperazione”.

Tags: Professioni tecnicheRicostruzioneSpoletoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video