Pericolosi e non, recuperabili, urbani, noleggio container e trasporti in ADR.
Questi i principali servizi della “Stortini Claudio Autotrasporti” di Morrovalle (MC), una realtà nata negli anni ’50 grazie alla forte domanda di servizi di trasporto generico per opera del fondatore Gino Stortini.
“Siamo un’azienda di carattere familiare – sottolinea Claudio, esponente della seconda generazione affiancato dal figlio Giorgio – che è cresciuta a partire dagli anni ’70 specializzandosi sul trasporto di scarti di lavorazione dela calzatura, grazie alla nostra presenza nel cuore di uno dei distretti calzaturieri più integrati al mondo, quello fermano-maceratese”.
Il recupero di pelli, cuoio, gomma nella miriade di aziende e piccoli laboratori del territorio marchigiano, ha trainato l’azienda Stortini verso una crescita dimensionale di rilievo, ampliando l’attività anche al trasporto di rifiuti pericolosi e non.
“Col tempo – continua Claudio Stortini – ci siamo dotati di tutte le attrezzature idonee per l’attività di recupero, nel rispetto delle normative vigenti, e soprattutto per garantire il massimo della qualità del servizio ai nostri clienti”.
Automezzi con dotazioni aggiornate, scarrabili e piani mobili, un parco mezzi sempre in linea con quanto richiesto dal mercato di riferimento.
“Abbiamo aderito anche alla società ‘Recuperi Marche’ – conclude Claudio Stortini – attraverso la quale gestiamo il recupero di materie prime e di rifiuti non pericolosi legati sempre al settore calzaturiero”.
Una storia imprenditoriale tipicamente “Made in Macerata”, cresciuta partendo da quel “capitalismo familiare” diffuso che ha saputo cogliere le opportunità generate dallo sviluppo industriale del settore di punta del territorio, quello calzaturiero, per offrire servizi di trasporto specializzati e garantire la presenza di un elemento chiave nella filiera dell’economia sostenibile e a misura d’uomo.
SCOPRI DI PIÙ
Vai al video AMIS MACERATA ECOMONDO