Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stortini, specialista nel trasporto dei rifiuti calzaturieri

di Redazione
02/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pericolosi e non, recuperabili, urbani, noleggio container e trasporti in ADR.

Questi i principali servizi della “Stortini Claudio Autotrasporti” di Morrovalle (MC), una realtà nata negli anni ’50 grazie alla forte domanda di servizi di trasporto generico per opera del fondatore Gino Stortini.

“Siamo un’azienda di carattere familiare – sottolinea Claudio, esponente della seconda generazione affiancato dal figlio Giorgio – che è cresciuta a partire dagli anni ’70 specializzandosi sul trasporto di scarti di lavorazione dela calzatura, grazie alla nostra presenza nel cuore di uno dei distretti calzaturieri più integrati al mondo, quello fermano-maceratese”.

Il recupero di pelli, cuoio, gomma nella miriade di aziende e piccoli laboratori del territorio marchigiano, ha trainato l’azienda Stortini verso una crescita dimensionale di rilievo, ampliando l’attività anche al trasporto di rifiuti pericolosi e non.

“Col tempo – continua Claudio Stortini – ci siamo dotati di tutte le attrezzature idonee per l’attività di recupero, nel rispetto delle normative vigenti, e soprattutto per garantire il massimo della qualità del servizio ai nostri clienti”.

Automezzi con dotazioni aggiornate, scarrabili e piani mobili, un parco mezzi sempre in linea con quanto richiesto dal mercato di riferimento.

“Abbiamo aderito anche alla società ‘Recuperi Marche’ – conclude Claudio Stortini – attraverso la quale gestiamo il recupero di materie prime e di rifiuti non pericolosi legati sempre al settore calzaturiero”.

Una storia imprenditoriale tipicamente “Made in Macerata”, cresciuta partendo da quel “capitalismo familiare” diffuso che ha saputo cogliere le opportunità generate dallo sviluppo industriale del settore di punta del territorio, quello calzaturiero, per offrire servizi di trasporto specializzati e garantire la presenza di un elemento chiave nella filiera dell’economia sostenibile e a misura d’uomo.

 

SCOPRI DI PIÙ

Vai al video AMIS MACERATA ECOMONDO

Tags: Gino StortiniMarche
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza