Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Smorlesi: “Quello che in gergo viene chiamato “rifiuto” per noi è lavoro”.

di Redazione
02/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Carta, legno, plastica e ferro sono di casa da tre generazioni in Smorlesi, l’azienda che opera nel settore del trasporto e commercio di rifiuti, nella regione Marche.

Quello che in gergo viene chiamato “rifiuto”, ossia quello che non è stato selezionato nella raccolta differenziata per Smorlesi è, a tutti gli effetti, “lavoro”.

E’ un’attività di raccolta capillare svolta direttamente nei siti produttivi delle aziende, utilizzando mezzi all’avanguardia, efficienti e rispettosi della normativa, quali autocarri con gru o con cassone scarrabile, da lasciare come noleggio al cliente per la raccolta ed il successivo prelevamento a chiamata.

Smorlesi offre anche il servizio di attrezzature specifiche per il trasferimento e lo stoccaggio dei vari materiali, quali presse verticali, container con gru e press-container, ed effettua, tramite apposite cisterne, il trasporto di liquidi pericolosi e non pericolosi a norma delle vigenti normative.

I rifiuti raccolti vengono convogliati ai centri di trattamento dove subiscono la lavorazione, il materiale recuperato viene conferito ad imprese per il riutilizzo, mentre lo scarto viene avviato allo smaltimento presso impianti autorizzati.

Smorlesi, inoltre, si occupa principalmente del riciclo e del trattamento dei rifiuti tramite un impianto di selezione dove si separano i materiali recuperabili, per poi compattarli attraverso apposite presse, e quelli non recuperabili per trasportarli in discariche autorizzate.

Oltre ai servizi di gestione, la ditta offre un servizio di assistenza tecnica e di consulenza aziendale qualificata per risolvere i problemi legati all’espletamento delle formalità burocratiche previste dalla normativa. Tale servizio è effettuato in stretta collaborazione con il cliente, con il quale si individua le modalità più appropriate alle diverse operazioni di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ottimizzando le risorse presenti e razionalizzando i costi.

L’attenzione verso l’innovazione tecnologica accanto a una sempre maggiore competenza dell’équipe di lavoro garantiscono un sistema integrato di gestione dei rifiuti in condizioni di estrema sicurezza ed affidabilità.

Oltre al trasposto di rifiuti solidi Smorlesi si occupa anche del trasporto e smaltimento di liquidi e fanghi industriali, effettuano anche solo trasporti direttamente ai vari centri di depurazione autorizzati, il tutto nel rispetto rigoroso delle vigenti normative europee in materia di rifiuti.

Tra i servizi principali c’è il servizio completo di raccolta,trasporto, selezione, trattamento e recupero della carta da macero attraverso un processo di cernita dei materiali raccolti o conferiti – provenienti da attività commerciali, industriali, da stampatori, editoria e raccolte differenziate – che permette la selezione e separazione delle diverse tipologie di carta da macero.

Altro servizio offerto dalla Smorlesi è quello relativo alla selezione e cernita di materiale plastico che viene consegnato agli impianti di recupero tramite la raccolta differenziata o tramite il circuito industriale. Effettuata la selezione per tipologia e polimero, la plastica viene successivamente imballata e consegnata alle aziende per il recupero quasi totale.

Smorlesi effettua anche la cernita e il trattamento/recupero di rifiuti speciali non pericolosi provenienti dai settori commerciali e industriali e da raccolta differenziata.

Le tecnologie messe in campo dall’azienda permettono anche il recupero di rottami ferrosi tramite un processo di recupero che si sviluppa in varie fasi, dalla gestione del ritiro fino al raggiungimento di un prodotto su misura per fonderie e adeguato al riciclo e al successivo conferimento dei materiali ottenuti alle aziende specializzate.

Smorlesi offre anche servizi che consentono il recupero di rottami non ferrosi, come alluminio primario, alluminio secondario, acciaio inox, bronzo, ottone, cavi in rame ricoperti, motori elettrici, zama e metalli misti.

Anche in questo caso, il processo di recupero si sviluppa in fasi che partono dal ritiro fino al riciclo e al conferimento dei materiali alle aziende specializzate.

 

SCOPRI DI PIÙ

Vai al video AMIS MACERATA ECOMONDO

Tags: MarcheSmorlesi
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video