Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Export: estero più vicino coi corsi della Camera di Commercio di Terni Quarantadue le imprese umbre che hanno partecipato al percorso formativo organizzato dall’ente ternano in collaborazione con l’Ice

di Laura Proietti
01/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Forte interesse da parte delle imprese di Terni e dei territori limitrofi per i mercati esteri. E’ stata infatti massiccia la partecipazione al percorso di formazione promosso sul territorio dalla Camera di commercio di Terni in collaborazione con l’Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), ‘Roadshow per l’internazionalizzazione’.

A ‘Export Now. Vademecum per l’internazionalizzazione’, l’ultimo dei tre seminari previsti che si è svolto oggi giovedì 1 febbraio, hanno partecipato ben 42 aziende. Un’adesione, che come ha sottolineato Silvana Stella (responsabile Ice per la formazione internazionale), è “decisamente superiore alla media raggiunta in altri territori del Paese”.

Le aziende partecipanti, di cui quasi la metà provenienti dal Perugino, hanno tra i 9 e i 15 dipendenti e un fatturato annuo che va dai 250mila ai 1,5 milioni di euro. Molte di loro operano nel settore dell’agroalimentare e guardano all’estero per far fronte alla stagnazione del mercato interno.

“Le informazioni e consulenze mirate che stiamo offrendo alle imprese questa mattina, senza alcun costo per le aziende aderenti – sottolinea Giuliana Piandoro (segretario generale della Camera di commercio di Terni – sono un aiuto prezioso per chi vuole provare la sfida con i mercati esteri e l’ampia adesione registrata testimonia che le imprese hanno compreso il lavoro che stiamo svolgendo”.

Mondo del digitale e internazionalizzazione sono indicati da Giuseppe Flamini (presidente della Camera di commercio di Terni) come “fattori indispensabili per rimanere competitivi ed innovativi allo stesso tempo”, sottolineando come “proprio queste sono le nuove funzioni di punta delle Camere di Commercio del futuro chiamate ad affiancare le aziende in questo percorso di trasformazione”.

Un’occasione di crescita e trasformazione che oggi è stata colta, tra le altre realtà, da ‘Acqva Spoleto’ e ‘B-Beng srl’. La prima, che non ha mai operato sul mercato estero, grazie a ‘Export Now. Vademecum per l’internazionalizzazione’ ha diritto a 15 ore di consulenza da parte del personale Ice per realizzare una strategia personalizzata. La seconda, che già opera sul mercato internazionale (il 30% del fatturato è rappresentato dalla voce export) in particolare con Inghilterra e Germania, utilizza tale percorso formativo per soddisfare il “bisogno in di crescere e acquisire nuove competenze” come spiegato da una delle titolari Elisabetta Gugliotta.

Tags: Camera di CommercioExportUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza