Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Etichetta d’origine per pasta e riso: Coldiretti Umbria, “Norma importante” Provvedimenti di obbligatorietà dal 17 e dal 16 febbraio prossimi. A Verona, in anteprima, le prime confezioni con indicazione provenienza

di Alessandro Pignatelli
01/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arriva l’obbligo di etichetta del grano per pasta e riso. Una norma “importante per le imprese agricole e per la trasparenza dell’informazione ai consumatori”. Il commento è di Coldiretti Umbria, nel giorno in cui sono state fatte vedere, in anteprima, le prime confezioni con indicazione della provenienza, alla Fieragricola di Verona.

Il provvedimento arriva dopo la dura battaglia sostenuta da Coldiretti e da decine di migliaia di agricoltori, scesi in piazza per difendere il Granaio Italia contro l’invasione dei prodotti stranieri, spesso di qualità bassa e trattati con sostanze dannose per la salute e vietate da noi. Non solo: le speculazioni hanno concorso a far crollare il prezzo del grano italiano al di sotto del costo di produzione. Il che, come conseguenza, ha avuto il calo delle semine.

L’etichetta, dunque, è un toccasana anche per i risicoltori italiani, ultimamente sotto assedio per l’accordo Eba con i Paesi Meno avanzati, che dà la possibilità di esportare verso l’Ue quantitativi illimitati di riso a dazio zero.

“Un pacco di pasta imbustato in Italia, su tre, è fatto con grano straniero, senza alcuna indicazioni per i consumatori, mentre un pacco di riso su quattro, venduto in Italia, contiene prodotto straniero” ricorda Coldiretti. Il decreto, che entrerà in vigore il prossimo 17 febbraio, prevede che le confezioni di pasta secca prodotte in Italia dovranno avere obbligatoriamente indicato in etichetta il nome del Paese in cui il grano viene coltivato, nonché quello di molitura. In caso di provenienza o di passaggio in molti Paesi, possono essere utilizzate diciture come paesi Ue, paesi Non Ue, paesi Ue e Non Ue. Se il grano duro è coltivato, almeno per il 50 per cento, in un solo Paese, come per esempio l’Italia, si potrà utilizzare la dicitura Italia e altri Paesi Ue e/o Non Ue.

L’indicazione in etichetta dell’origine, per il riso, scatta il 16 febbraio. Anche in questo caso devono essere chiaramente indicate Paese di coltivazione del riso, Paese di lavorazione, Paese di confezionamento. Se le tre fasi avvengono nello stesso Paese, si può scrivere ‘Origine del riso’ e poi il nome del Paese. Se il riso è coltivato o lavorato in più Stati, possono essere utilizzate le diciture Ue, Non Ue, Ue Non Ue.

“Resta ancora da etichettare, con l’indicazione dell’origine, un quarto della spesa alimentare degli italiani, dai salumi ai succhi di frutta, dalle confetture al pane, alla carne di coniglio”.

Tags: Coldiretti UmbriaEtichetta d'origineUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video