x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cavallari Group: tecnologia e servizi all’avanguardia per la filiera del rifiuto

di Redazione
01/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La filiera completa del rifiuto, nel cuore delle Marche. E’ la Cavallari Group di Ostra (AN) azienda nata nel 1989 dall’attività di trasporto di rifiuti solidi urbani ed oggi divenuta una realtà imprenditoriale leader nel settore, dal recupero e trasporto alla selezione e cernita, grazie a tecnologie all’avanguardia, con progetti ambizioni per la realizzazione di un impianto dedicato alla produzione di combustibile dagli scarti dei rifiuti.

Sottolinea Giovanni Romagnoli: “Gestiamo circa il 70% della raccolta dei rifiuti in provincia di Ancona, abbiamo un impianto a lettura ottica attraverso cui selezioniamo il materiale plastico per il consorzio Corepla proveniente da tutta la regione e in parte dall’Umbria”.

Tre le aziende del gruppo: la Cavallari srl, la “casa madre” di Ostra, la Cavallari Trasporti e la Multigreen che opera nella Vallesina, da Fabriano fino ad Ancona.

La Cavallari srl offre un’ampia gamma di servizi, dal trasporto alla selezione e avvio al recupero fino alla consulenza ambientale e in materia di sicurezza. E’ dotata, prima ed unica nelle Marche, di due impianti moderni in grado di separare i rifiuti per mezzo della lettura ottica.

“Con un impianto all’avanguardia – precisa Romagnoli – siamo in grado di separare tutte le tipologie di plastica per polimero e colore, mentre con l’altro recuperiamo la quasi totalità dei materiali selezionati dai rifiuti industriali”.

La Cavallari Trasporti, invece, si occupa della raccolta e trasporto dei rifiuti speciali non pericolosi, sia per il gruppo che per conto terzi, utilizzando automezzi che viaggiano con combustibile a basso impatto ambientale: “Il nostro obiettivo?”, aggiunge Romagnoli, “assicurare ai clienti la continuità della propria attività lavorativa, evitando interruzioni di produzione o accumulo di rifiuti nell’area di raccolta. Garantiamo la tracciabilità del carico e la massima ottimizzazione logistica per lo svolgimento del servizio nelle 48 ore successive alla chiamata”.

Infine la Multigreen di Fabriano, una società che si occupa dei processi di trattamento e valorizzazione di ogni tipo di rifiuto: legno, plastica, ferro, rifiuti elettrici ed elettronici, elettrodomestici, inerti, imballaggi post-consumo e ingombranti. “L’azienda – aggiunge Romagnoli – è anche piattaforma accreditata Conai per l’avvio al recupero dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata. Nel 2008, infine, abbiamo aperto una unità di supporto a Castelplanio per la gestione dei rifiuti della Vallesina”.

Prossimi progetti?

“Abbiamo in programma un importante investimento per realizzare un impianto in grado di produrre CSS (Combustibile Solido Secondario) – conclude Romagnoli. Lo scarto del rifiuto, anziché trasportarlo in discarica, verrebbe inviato agli impianti di incenerimento o direttamente nei cementifici, che cesserebbero di utilizzare il carbone fossile come fonte di energia sostituendolo con questo scarto a basso impatto ambientale”.

Un’autentica innovazione tecnologica coerente con la logica dell’economia circolare, perché, come sottolineano in Cavallari: “la possibilità di recuperare quantità sempre maggiori di rifiuti da destinare al riutilizzo, sia come materia che a scopo energetico, è una priorità assoluta per la nostra azienda, che considera la semplice ed elementare attività di raccolta come una tra le tante del più grande progetto di sensibilizzazione sul rapporto tra uomo ed ambiente”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Vai al video AMIS MACERATA ECOMONDO

Tags: Cavallari GroupMarche
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza