Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

AMIS, la filiera dei rifiuti per la sostenibilità ambientale

di Redazione
01/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre 50 aziende socie, che svolgono complessivamente tutte le attività legate al mondo dei rifiuti, 25 anni di supporto tecnico e di rappresentanza presso le Istituzioni, locali e nazionali, un contenitore di competenze e professionalità a supporto di un settore ad elevata complessità e sempre in continua evoluzione.

Tutto questo è AMIS, l’Associazione Imprese Gestione Rifiuti con sede a Macerata, che raduna aziende italiane, private e pubbliche, appartenenti alla “filiera del rifiuto”, e che operano a livello nazionale ed internazionale per la gestione delle varie fasi che caratterizzano il settore, sia produttive che di servizi: raccolta e trasporto, deposito, trattamento, smaltimento, recupero, commercio e intermediazione, bonifiche.

Sottolinea il Presidente Enrico Iesari: “L’AMIS svolge una costante attività di rappresentanza degli interessi della categoria nei confronti delle Istituzioni. Per noi è fondamentale esercitare un ruolo di dialogo costruttivo con gli Enti preposti, in quanto la materia rifiuti è molto delicata e complessa e desideriamo offrire il nostro contributo tecnico e professionale per migliorare il rapporto con l’ambiente ed il territorio in cui operiamo”.

Proprio per la particolarità del campo in cui le aziende si trovano ad operare e la complessità delle norme che governano il settore, uno dei compiti principali di AMIS è quello di erogare un servizio di informazione, consulenza e assistenza mirata anche per singole problematiche.

“Offriamo ai soci una consulenza tecnica e burocratico-amministrativo – osserva Iesari – un’attività puntuale e altamente professionale, a cui si affianca quella di confronto continuo con gli interlocutori politici e le Istituzioni, finalizzato a contribuire al corretto trattamento della questione rifiuti, che ha una importante ricaduta economica per gli operatori e i territori in cui essi operano”.

Una materia, quella dei rifiuti, che si presta facilmente a battaglie demagogiche e a strumentalizzazioni di ogni sorta, con un impatto spesso negativo nei confronti dell’opinione pubblica, la quale , il più delle volte, non è adeguatamente informata ed è attratta quasi sempre da aspetti allarmistici e negativi.

E, da questo punto di vista, la presenza di AMIS come “contenitore” di competenze ed esperienze di primissimo livello, rappresenta una garanzia di serietà, trasparenza e professionalità a tutela dei cittadini e a fianco delle Istituzioni.

Le aziende aderenti all’AMIS, infatti, investono continuamente in macchinari, tecnologie e formazione delle persone, sono a fianco dei clienti che con la loro attività producono inevitabilmente rifiuti e materiale di scarto, operano nel pieno rispetto delle regole e rappresentano una filiera ad altissima specializzazione in grado di garantire la tutela dell’ambiente a fronte di un’attività indispensabile per il territorio.

E l’appuntamento con la fiera Ecomondo d Rimini, la più importante del settore e punto di riferimento a livello internazionale, ha ribadito con forza il ruolo associativo di AMIS, presente con un proprio stand collettivo che ha coinvolto diverse aziende socie.

L’ultima edizione di Ecomondo, svoltasi nel novembre 2017, è stata un autentico successo in termini di pubblico e di qualità delle aziende partecipanti: oltre 116 mila i visitatori che hanno circolato negli oltre 1200 stand espositivi, tra cui quello di AMIS, allestito per incontrare gli operatori, clienti e fornitori delle aziende espositrici, e avviare rapporti di collaborazione reciproca.

 

SCOPRI DI PIÙ

Vai al video AMIS MACERATA ECOMONDO

Tags: AmisMarche
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza