Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Smart Grid, al via i due progetti affidati agli atenei sardi La giunta regionale approva 24 milioni per i progetti degli atenei di Cagliari e Sassari

di Redazione
31/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sì ai due progetti pilota per lo sviluppo di Smart Grid affidati alle Università di Cagliari e di Sassari, che renderanno energeticamente più efficienti gli immobili accademici.

L’ha deciso la giunta regionale su proposta dell’assessora regionale dell’Industria, Maria Grazia Piras. L’esecutivo presieduto da Francesco Pigliaru ha approvato i programmi di intervento presentati dalle due Università, che rientrano nel Patto per la Sardegna siglato da Regione e Governo.

I due interventi costeranno 24milioni di euro, 12milioni ciascuno, e saranno finanziati dal Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020. Le azioni rientrano peraltro tra quelle già previste dal Piano energetico ambientale regionale e si inseriscono nella più ampia strategia energetica della Regione, che punta modernizzare il sistema e a passare da un modello energetico centralizzato a uno regionale, distribuito, integrato, interconnesso e sostenibile.

L’Università di Cagliari realizzerà smart grid per il Campus di Monserrato e il polo di Ingegneria e Architettura, quella di Sassari per i poli di Agraria, nel quartiere di Monserrato, per quello Bionaturalistico nella zona di Piandanna e per quello Giuridico, nel centro cittadino.

Cagliari prevede interventi infrastrutturali, come il sistema di cogenerazione a gas naturale per coprire i consumi elettrici e termici durante l’inverno e gli impianti fotovoltaici per gli altri consumi. Il progetto integra la gestione di fonti rinnovabili non programmabili, come il fotovoltaico, con fonti non rinnovabili a basso livello di emissioni, come il gas. Il tutto sarà integrato con la mobilità elettrica attraverso il ricorso a una flotta di veicoli elettrici da destinare al car sharing e al car pooling che consentirà a docenti e dipendenti di raggiungere il campus dalle proprie abitazioni.

L’Università di Sassari realizzerà una smart grid per ciascuno dei poli più energivori dell’ateneo attraverso impianti di produzione fotovoltaica e di storage che consentiranno di minimizzare gli assorbimenti di energia da rete e di innalzare il livello di autosufficienza energetica di ogni polo. Nel polo di Agraria si realizzerà un impianto ad alta concentrazione fotovoltaica per produrre l’energia elettrica e termica utile a integrare quella della centrale termica dell’ospedale veterinario per la climatizzazione invernale e per quella estiva. Anche Sassari promuoverà la mobilità elettrica grazie all’installazione di stazioni di ricarica e al car sharing con veicoli elettrici.

 

Tags: Giunta regionaleSardegnasmart gridUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video