x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sisma 2016: la Rete delle professioni tecniche fa il punto a Spoleto Convegno venerdì 2 febbraio al teatro Giancarlo Menotti con la presenza della presidente Catiuscia Marini e del commissario straordinario Paola De Micheli

di Laura Proietti
30/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un convegno per fare il punto sulla ricostruzione post sisma e, a seguire, una tavola rotonda che favorisca il confronto delle realtà presenti con l’auspicio che “emergano una serie di proposte, da presentare alla Commissaria straordinaria alla ricostruzione, che contribuiscano a semplificare il già voluminoso corpo normativo e favorire la qualità e la velocità della ricostruzione”. A promuovere la giornata di riflessione sulla ricostruzione post sisma, che si svolgerà venerdì 2 febbraio alle 14,30 al teatro nuovo ‘Giancarlo Menotti’ di Spoleto, è la Rete delle professioni tecniche (Rpt) Umbria.

Tra i partecipanti del convegno ‘Sisma 2016, il punto sulla ricostruzione’ (ore 14,30) figurano Maria Elena Bececco (sindaco facente funzioni di Spoleto), Catiuscia Marini (presidente della Regione Umbria) e Paola De Micheli (commissaria straordinaria alla ricostruzione). Nel corso dell’incontro l’architetto Filippo Bastoni e l’ingegnere Francesca Pazzaglia (Ufficio speciale per la ricostruzione – Usr Umbria) parleranno delle novità normative che sono state introdotte con il decreto legge numero 148 del 2017 (correttivo del decreto legge numero 189 del 2016) e con l’ordinanza numero 46 dell’11 gennaio 2018; il geologo Andrea Motti (Regione Umbria) illustrerà lo stato delle microzonizzazioni; l’architetto Diego Zurli (Regione Umbria) analizzerà il disegno di legge regionale sulla ricostruzione recentemente preadottato dalla Giunta regionale, al momento in fase di partecipazione con le forze sociali. A introdurre e coordinare gli interventi l’ingegnere Roberto Baliani (Rtp Umbria).

A seguire (ore 17,30) la tavola rotonda alla quale sono invitati a portare le loro riflessioni e le loro proposte i Comuni (in primis Norcia con il sindaco Nicola Alemanno), le banche (Silio Canosci, direttore commerciale Bcc Umbria), le imprese (Pasquale Trottolini per il Cna), i lavoratori (Augusto Paolucci per Fillea Cgil) e gli agricoltori (Albano Agabiti, presidente di Assogal Umbria). La Rtp Umbria sarà rappresentata dall’architetto Alessandro Bracchini e per l’Usr Umbria dall’architetto Alfiero Moretti.

Tags: Post SismaRete delle professioni tecnicheUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza