Sisma 2016: la Rete delle professioni tecniche fa il punto a Spoleto

Un convegno per fare il punto sulla ricostruzione post sisma e, a seguire, una tavola rotonda che favorisca il confronto delle realtà presenti con l’auspicio che “emergano una serie di proposte, da presentare alla Commissaria straordinaria alla ricostruzione, che contribuiscano a semplificare il già voluminoso corpo normativo e favorire la qualità e la velocità della ricostruzione”. A promuovere la giornata di riflessione sulla ricostruzione post sisma, che si svolgerà venerdì 2 febbraio alle 14,30 al teatro nuovo ‘Giancarlo Menotti’ di Spoleto, è la Rete delle professioni tecniche (Rpt) Umbria.

Tra i partecipanti del convegno ‘Sisma 2016, il punto sulla ricostruzione’ (ore 14,30) figurano Maria Elena Bececco (sindaco facente funzioni di Spoleto), Catiuscia Marini (presidente della Regione Umbria) e Paola De Micheli (commissaria straordinaria alla ricostruzione). Nel corso dell’incontro l’architetto Filippo Bastoni e l’ingegnere Francesca Pazzaglia (Ufficio speciale per la ricostruzione – Usr Umbria) parleranno delle novità normative che sono state introdotte con il decreto legge numero 148 del 2017 (correttivo del decreto legge numero 189 del 2016) e con l’ordinanza numero 46 dell’11 gennaio 2018; il geologo Andrea Motti (Regione Umbria) illustrerà lo stato delle microzonizzazioni; l’architetto Diego Zurli (Regione Umbria) analizzerà il disegno di legge regionale sulla ricostruzione recentemente preadottato dalla Giunta regionale, al momento in fase di partecipazione con le forze sociali. A introdurre e coordinare gli interventi l’ingegnere Roberto Baliani (Rtp Umbria).

A seguire (ore 17,30) la tavola rotonda alla quale sono invitati a portare le loro riflessioni e le loro proposte i Comuni (in primis Norcia con il sindaco Nicola Alemanno), le banche (Silio Canosci, direttore commerciale Bcc Umbria), le imprese (Pasquale Trottolini per il Cna), i lavoratori (Augusto Paolucci per Fillea Cgil) e gli agricoltori (Albano Agabiti, presidente di Assogal Umbria). La Rtp Umbria sarà rappresentata dall’architetto Alessandro Bracchini e per l’Usr Umbria dall’architetto Alfiero Moretti.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie