x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Digital strategy: il nuovo sistema di fare business Se n'è parlato a Spoleto durante l'incontro organizzato dalla sezione territoriale Spoleto - Valnerina di Confindustria Umbria

di Alessandro Pignatelli
30/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Digital Strategy: utilizzare il web per raggiungere obiettivi di business’: di questo si è parlato in occasione dell’incontro organizzato dalla sezione territoriale Spoleto – Valnerina, in collaborazione con la sezione Servizi innovativi e tecnologici di Confindustria Umbria, svoltosi a Spoleto.

Laura Tilli, presidente della sezione territoriale, ha spiegato: “L’iniziativa nasce dall’idea di alcuni imprenditori della nostra sezione territoriale, appartenenti a settori completamente differenti, di voler approfondire un tema attuale come quello della digital strategy, offrendo un servizio di formazione agli imprenditori e alle imprese. La rivoluzione digitale e le nuove tecnologie della comunicazione stanno profondamente cambiando l’economia, la cultura e la politica mondiale. Oggi tutto è globale, soprattutto l’economia. La nostra esigenza, quindi, è di considerare la globalizzazione come un’opportunità”.

E ancora: “D’altra parte, oggi la frontiera digitale non è più una scelta, è piuttosto qualcosa di inevitabile e che non può essere ignorata per chi ha un’attività e mira a espanderla. Ci si convince che siano discorsi buoni solo per le grandi aziende, ma la verità è che una Digital Strategy efficace non solo è un’opportunità irrinunciabile, ma anche alla portata di tutti”.

A illustrare che cosa vuol dite digital strategy, come realizzarla e come fare in modo che porti dei benefici è stato Massimo Santamicone, da 15 anni impegnato nella gestione degli strumenti e delle strategie digitali per l’azienda informatica Città in Internet: “Fino a pochi anni fa, non esisteva la strategia digitale, solo strumenti. Oggi, però, se non impariamo a usare questi strumenti in maniera strategica, siamo tagliati fuori dal mondo che progredisce”. Nel 2020, gli oggetti connessi nel mondo saranno oltre 20 miliardi; non più solo dispositivi, ma anche apparecchiature, impianti e sistemi, materiali e prodotti tangibili, opere e beni, macchine e attrezzature.

Digital Strategy non come soluzione costosa e complessa per farsi pubblicità, ma sistema diverso di fare business: “Non esiste un settore che non vada bene per il digitale, tutti i settori ne possono trarre vantaggio, ma è necessario progettare una strategia che parta dall’analisi della domanda, dall’individuazione dei pubblici di riferimento e dall’elaborazione di un’identità digitale univoca sul web. Il valore fondamentale del digitale è dato proprio dalla grande disponibilità di dati che consentono di individuare cosa cercano gli utenti, rispondendo così ai loro bisogni”.

Tags: Digital StrategySpoletoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Vaccini, Figliuolo: 'In arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer'
    'Su J&J attendiamo fiduciosi Ema e Aifa'
  • Usa: è morto in carcere Bernie Madoff
    Aveva 82 anni. Era stato condannato a 150 anni di carcere per frode e riciclaggio
  • Afghanistan, Biden annuncia il ritiro delle truppe entro l'11 settembre
    Il presidente Usa: "E' ora di finire questa lunga guerra. I talebani rispettino l'impegno contro il terrorismo". Di Maio: "Condividiamo la posizione degli Usa"
  • I Coma_Cose, con Nostralgia ci rifugiamo nel passato
    Esce nuovo album con sei brani. "Sanremo? Una bella deviazione"
  • Garrone, il male e l'infanzia violata, così Gomorra vive ancora
    Premiato a Cannes ora New Edition. "Pinocchio a Oscar è storia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza