Torino: a Ottobre il secondo appuntamento di Design of the City

eventi

Si terrà a Torino dal 12 al 22 ottobre il secondo appuntamento di Design of the City, dedicato all’Heritage, per far convergere esperienze innovative intorno all’allargamento della partecipazione.

Incoraggiare la partecipazione e incentivare l’accessibilità a eventi, festival musicali e teatrali, a rassegne cinematografiche e a musei, ad archivi e a biblioteche, a siti di interesse storico e ambientale anche attraverso esperienze sperimentali, con l’intento di allargare il pubblico dei fruitori.

Questo è uno degli obiettivi dell’Anno Europeo del Patrimonio culturale 2018 promosso dalla Commissione di Bruxelles, che fa appello alle Amministrazioni comunali e alle comunità locali a coordinare iniziative per sottolineare l’importanza della ricchezza delle diverse forme della creatività, espressione propria di un sentimento di identità che lega le popolazioni del Vecchio Continente.

Condividendo i valori espressi dall’Unione Europea sul tema della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, i rappresentanti di circa 90 tra istituzioni pubbliche, private e associazioni torinesi si sono incontrati  al Teatro Gobetti, nel primo appuntamento teso a informare sull’iniziativa europea e stimolare riflessioni e coinvolgere soggetti che hanno ruolo concreto nella valorizzazione del patrimonio locale, costruendo un’agenda di iniziative condivise utile anche a mappare le esperienze locali sul tema dell’accessibilità universale e della partecipazione e fruizione culturale.

Torino è per tradizione una città molto sensibile al tema dell’accessibilità al patrimonio culturale, realizzando iniziative, con esperienze stabili in musei, biblioteche e ospedali e l’Anno Europeo del Patrimonio sarà un’occasione per fare sistema e promuovere appartenenza alla Cultura come spazio europeo

Intanto, a partire dai prossimi giorni, sarà all’opera un ufficio di coordinamento all’interno dell’Assessorato comunale alla Cultura, il riferimento attivo nelle relazioni con la struttura del Mibact incaricata di tenere i rapporti con Bruxelles (e-mail patrimonioculturale.eu2018@comune.torino.it).

Articoli correlati

archivio memoria storica

La Regione Lazio riconosce un particolare valore alla salvaguardia e promozione della memoria storica...

Settecentomila euro di mancato incasso solo per la notte di San Silvestro, sette alberghi su...

NEW ENERGY SRL

Sanitari, rubinetterie, arredi bagno, pezzi di ricambio, ma anche condizionatori, scaldabagni caldaie e accessori; box...

Altre notizie

Altre notizie