Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inquinamento dell’aria: Terni tra i 39 capoluoghi peggiori La città umbra si trova in 31esima posizione con 48 sforamenti del limite del Pm 10. I dati sono stati resi noti da Legambiente

di Alessandro Pignatelli
29/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è anche Terni tra i 39 capoluoghi di provincia da bollino rosso per l’inquinamento nella classifica stilata da Legambiente e che si riferisce agli sforamenti di Pm 10 nel 2017. La centralina del quartiere Le Grazie di Terni entra a pieno diritto nel dossier ‘Mal’aria’ di Legambiente.

La città umbra si posiziona in 31esima posizione, comunque molto lontana dal podio, costituito da Torino, Cremona e Alessandria, che hanno fatto rilevare oltre 100 sforamenti di Pm 10. Terni si è fermata a 48 giorni. Del Centro Italia, oltre a Terni, ci sono in classifica pure Frosinone, in nona posizione, e Pesaro, in 39esima.

La situazione davvero critica si registra nel Nord Italia, in particolare in Pianura Padana. Il rapporto sull’inquinamento è arrivato alla vigilia del vertice sull’ambiente in programma a Bruxelles, a cui parteciperanno gli otto Paesi a rischio infrazione, tra cui anche il nostro.

Ricordiamo che viene considerato nella norma un numero di volte inferiore o uguale a 35 giorni di sforamento del Pm 10 durante l’anno. Oltre, siamo fuori norma. Vale a dire che la media giornaliera è superiore a 50 microgrammi al metro cubo. In Italia, le morti precoci a causa dell’inquinamento dell’aria che respiriamo (e non solo) è pari a 60 mila all’anno, secondo i dati dell’Agenzia ambientale europea (Eea), con costi che vanno tra i 47 e i 142 miliardi di euro (stima del 2010).

Tags: InquinamentoTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video