Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria Acque: perdite idriche al 52%, obiettivo dimezzarle Gestore della rete idrica umbra: "Autorità ci impone di arrivare al 25%. Risorse poche per intervenire e mitigare le bollette"

di Alessandro Pignatelli
27/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Acquedotti colabrodo? Pare di sì. Il bilancio idrico 2016 dell’Umbria parla infatti del 52 per cento di perdite dalle reti idriche. A certificarlo è Gianluca Carini, presidente di Umbria Acque, “al fine di argomentare adeguatamente l’incremento delle risorse economiche”.

Umbria Acque spiega: “L’attuale disponibilità di fondi destinati al mantenimento delle reti in efficienza copre solo un decimo del reale fabbisogno, storicamente a causa dell’esigenza sociale di mitigare l’incidenza sulle tariffe dell’acqua che pesano sulle tasche dei cittadini: infatti, la tariffa copre proprio gli investimenti già effettuati, salvo che si possa far conto – come pure accade spesso per gli investimenti nella depurazione – su contributi di fonte regionale, statale o comunitaria”.

La grave emergenza idrica dell’estate scorsa “è finalmente all’attenzione concreta del legislatore, con una svolta istituzionale mai vista prima” dice il gestore idrico. L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha emanato direttive sulla qualità del servizio idrico, anche in materia di perdite, imponendo a tutti i soggetti gestori delle percentuali di riduzione delle perdite anno per anno fino al valore del 25%, soglia fisiologica”.

Umbria Acque gestisce una rete idrica lunga 7 mila chilometri, “quanto quella della metropoli romana che serve un numero di abitanti sei volte maggiore. Ciò significa che Umbria Acque perde 12 metri cubi a chilometro al giorno. Questo indicatore di perdita, che sarà utilizzato da Arera ai fini della valutazione dell’efficienza del gestore, consente di poter apprezzare lo sforzo manutentivo in proporzione all’estensione della rete”.

Ad aprile ci sarà l’incontro con Auri (Autorità umbra per rifiuti e idrico) per aggiornare il piano di investimenti. La società Umbria Acque fa sapere di avere pronto un “programma mirato all’ammodernamento della rete, che si aggiungerebbe alle opere già finanziate dalla Regione per fronteggiare la crisi idrica”.

Tags: AcquaUmbriaUmbria Acque
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza