x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tagina: riprendono le spedizioni, resta lo stato di agitazione Per Filctem Cgil e Femca Cisl “l’unica salvezza è la sua cessione”. Impegno della Regione per favorire il rilancio

di Laura Proietti
26/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lavoratori e sindacati sono convinti che la Tagina possa ancora essere salvata. Proprio per questo, pur mantenendo lo stato di agitazione, i dipendenti nel corso dell’assemblea serale di giovedì (successiva all’incontro in Regione a cui erano presenti Confindustria, Gepafin, Comune di Gualdo Tadino e Sviluppumbria) hanno deciso di consentire la spedizione di alcune importanti commesse.

Filctem Cgil e Femca Cisl, in una nota, hanno ribadito che “l’unica possibilità di rilancio della Tagina passa per una sua cessione che si deve realizzare nel più breve tempo possibile”. D’altra parte, sottolineano le organizzazioni sindacali, l’azienda di Gualdo Tadino “ha tutte le caratteristiche per essere rilanciata sul mercato nonostante problemi di carattere finanziario che gli istituti di credito non hanno ritenuto tamponare. Il nuovo impianto di produzione, la professionalità dei dipendenti e un buon portafoglio clienti sono un grande biglietto da visita dell’azienda che è appetibile a tanti soggetti del settore ceramico italiano e mondiale; il suo marchio è noto come marchio di qualità”. E i tentativi di salvataggio dell’azienda “devono essere fatti, a maggior ragione in presenza di un mercato, quale quello ceramico in forte ripresa, a differenza di quello umbro che sconta ancora le note difficoltà”.

La Regione Umbria da parte sua ha dato la propria disponibilità a mettere in campo tutti gli strumenti di cui dispone per favorire la ripresa produttiva e tutelare così i lavoratori. Questi, secondo i sindacati, possono trarre beneficio anche dall’ultima legge di bilancio, con la quale “ci dovrebbe essere la possibilità di accedere per un buon periodo ad ulteriori ammortizzatori sociali, utili per la ripresa dell’attività ed il mantenimento dei posti di lavoro”.

Tags: SindacatiTaginaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza