Turismo: Federalberghi, a Orvieto si punti su Palazzo del Popolo

Per Federalberghi Confcommercio la questione della gestione del centro congressuale di Palazzo del Popolo a Orvieto non può più essere rinviata, anche in vista del prossimo avvio della stagione turistica e per farvi fronte si possono utilizzare i proventi dell’imposta di soggiorno che, come denuncia l’associazione, “fino a ora la maggior parte degli introiti non sembra sia stata destinata a fini propriamente di interesse turistico, ma per realizzare l’obiettivo di anticipare al 1° gennaio 2018 l’uscita dal predissesto”. Risorse che nel 2018 dovrebbero essere anche più alte grazie alla norma, voluta da Federalberghi Confcommercio, che estende l’imposta di soggiorno anche alle locazioni brevi ad uso turistico.

Secondo l’associazione di categoria si dovrebbe dare al Palazzo del Popolo un’adeguata visibilità su siti web e social media; creare una staff di persone che si occupi della sua gestione e promozione; istituire una ‘cabina di regia’ con tutte le realtà del mondo turistico, ricettivo e commerciale di Orvieto per la promozione e la valorizzazione dell’offerta turistica dell’orvietano; stanziare contributi economici per rendere il centro congressi più attrattivo rispetto ai flussi turistici di questo tipo e più competitivo rispetto ad analoghe realtà di territori vicini.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie