Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sassari, inaugurata mostra per la giornata della Memoria “L’Olocausto e l’oblio” è il nome della mostra inaugurata a Sassari per la giornata della Memoria

di Redazione
24/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione delle celebrazioni per la giornata della Memoria 2018, con il patrocinio del Comune di Sassari, è stata organizzata uno mostra di dipinti dal titolo “L’Olocausto e l’oblio”.

Pietro Sanna propone un progetto di grande impegno storico e civile raccontando con le sue opere una delle pagine più drammatiche della storia del Novecento. Un’idea che nasce molti anni fa quando, ancora bambino, aveva visitato i campi di concentramento in Germania. Immagini ed emozioni che gli sono rimaste impresse, tanto da decidere di dare loro forma con queste creazioni.

Le opere dell’artista cardiologo hanno infatti come tema l’olocausto e la progressiva perdita di memoria di questi terribili eventi che con lo scorrere del tempo, nell’indifferenza dei molti, si compie.

La mostra, visitabile nella Sala Duce del Palazzo Ducale di Sassari è stata organizzata in collaborazione con l’ANPI e con l’associazione culturale “Il caffè delle Nuvole”.

Potranno essere ammirati dal 23 gennaio al 19 febbraio e con ingresso libero, dal martedì al sabato mattina, dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19, oltre 30 quadri di grandi dimensioni (acrilico su legno e su tela) che raccontano il percorso dell’olocausto.

In questa mostra sono raccontate storie relative al massacro di persone, alla pianificazione di un genocidio ma soprattutto alla indifferenza ed alla volontà di rimozione dei ricordi.

Vengono rappresentate figure di uomini e donne con i simboli ed i colori che le rappresentano all’interno dei campi. Sono raffigurate nel momento in cui, appena private della libertà, iniziano a perdere la loro identità, cominciano a diventare un tutt’uno con il simbolo, il colore ed il numero che si affaccia sulla loro pelle iniziando il percorso che li porterà alla morte.

Nella seconda parte della mostra, scandita da una canestra di melagrane simbolo del passaggio dalla vita alla morte, le persone scompaiono dalla scena ed insieme a loro scompare progressivamente il loro ricordo.

Rimangono solo forme colorate dove, chi guarda con attenzione, con la fatica che la ricerca di un ricordo impone, riesce a distinguere ancora degli uomini tra i frammenti di colore.

Infine la vista degli accadimenti con le foto aeree ci porta in alto, lontano dalle cose. Sono definiti in rosso i campi, le camere a gas ed i forni crematori, tutti nascosti e circondati da una campagna scolorita ad indicare l’indifferenza delle popolazioni che abitavano in prossimità dei campi. Si arriva al bianco indifferente dell’ultimo trittico, dove nulla è più distinguibile.

 

Tags: Artegiornata della memoriaMostraolocaustoSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video