Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La rivoluzione dei Big Data per lo scienziato e per noi tutti” Se ne parlerà venerdì 26 gennaio, ore 17.30, Sala Conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria

di Marcello Guerrieri
24/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Winter School on Biotechnology sale ancora di livello con l’organizzazione del convegno “La rivoluzione dei Big Data per lo scienziato e per noi tutti”. La conferenza è pubblica e chiuderà la quarta sessione degli incontri. Il tutto è organizzato dal Dottorato di Ricerca in Biotecnologie. Si terrà venerdì 26 gennaio 2018, alle ore 17.30, nella Sala Conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria.
Parteciperanno il professor Duccio Cavalieri, genetista microbico dell’Università di Firenze, la professoressa Flavia Marcacci, filosofo della scienza alla Pontificia Università Lateranense e monsignor Tomasz Trafny, segretario esecutivo della Fondazione STOQ del Pontificio Consiglio della Cultura, nata per offrire uno spazio di confronto fra scienziati, filosofi e teologi sulle grandi questioni trasversali del nostro tempo. Modera la conferenza il professor Gianluigi Cardinali del Dottorato di Biotecnologie dell’Università di Perugia.

Come ormai di tradizione, l’ultimo giorno della Winter School è destinato all’incontro fra mondo accademico e società con la tavola rotonda “Biotecnologie e Società”, che ogni anno affronta un argomento diverso.
Quest’anno il tema sono i Big Data di origine biologica, ossia gli enormi database che sono generati dalle ultime discipline specialistiche della biologia, quali la genomica, la trascrittomica, la metabolomica e la microbiomica. Queste grandi aggregazioni di dati offrono possibilità inimmaginabili fino a poco tempo fa per la comprensione della vita, della sua evoluzione e per le potenzialità sia diagnostiche che predittive di sviluppo e propagazione di diverse patologie, rappresentando una sfida sia scientifica che sociale: scientifica perché stanno cambiando il modo di affrontare la scienza della vita e forse preludono ad un cambio di paradigma, sociale, perché una corretta comprensione dei rischi e dei benefici di queste nuove tecnologie è essenziale per una scelta consapevole e quanto più possibile condivisa delle strade da esplorare.

Tags: BiotechnologyconferenzaUmbriaUniversità di Perugia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video