Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Impresa: Cna Umbria, “innovazione digitale come strumento per rilancio” Centinaia le imprese che hanno partecipato al seminario ‘Connessi: uomini e tecnologie nell’impresa del futuro”

di Laura Proietti
24/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’impatto e le prospettive dell’innovazione tecnologica nel mondo delle imprese. Di questo si è parlato a ‘Connessi: uomini e tecnologie nell’impresa del futuro’, convegno organizzato a Perugia da Cna Umbria al quale hanno partecipato diverse centinaia di artigiani e piccole imprese della regione.

Sottolineando come “l’innovazione digitale ha già cambiato radicalmente la vita delle persone e interi segmenti dell’economia”, Roberto Giannangeli (direttore di Cna Umbria)ha evidenziato che bisogna “imparare a convivere con i robot e le varie forme di intelligenza artificiale” e che “la vera sfida sarà quella di riuscire ad agganciare l’innovazione tecnologica in atto e il rischio maggiore è che interi pezzi di artigianato e piccole imprese vengano tagliati fuori dal sistema produttivo”. Proprio per questo motivo, ha sottolineato Renato Cesca (presidente Cna Umbria), sono importanti gli strumenti governativi (‘Impresa 4.0’ ad esempio) o quelli messi in campo dalla Regione o dalle Camere di commercio per colmare il gap digitale delle imprese: “non solo incentivi e finanziamenti, spesso a fondo perduto, per l’acquisto di tali tecnologie, ma risorse destinate espressamente alla formazione degli imprenditori e dei loro dipendenti. Perché per quanto la tecnologia sia importante, la vera differenza continueranno a farla le competenze delle persone all’interno delle imprese”.

Nuove tecnologie che, come sottolineato da Giuseppe Liotta (Università di Perugia), potenziano piccoli territori come l’Umbria perché li mettono in rete con il resto del mondo. E, come sostiene Francesco Seghezzi (direttore della fondazione Adapt), “l’artigiano, con la sua flessibilità, ha la forma mentis ideale per accogliere le trasformazioni in atto e rispondere in modo puntuale alle nuove esigenze dei consumatori”. Esempi in tal senso sono stati portati a Mario Gibertoni (coordinatore scientifico dei master della Business school del Sole 24 Ore a Milano).

La rivoluzione digitale, ha sottolineato Catiuscia Marini (presidente della Regione Umbria), coinvolge non solo imprese di ogni tipo e dimensione (proprio per questo ha spinto il governo nazionale a optare per la dicitura ‘Impresa 4.0’ invece di ‘Industria 4.0’), ma anche i cittadini per i quali sono stati pensati strumenti specifici come ‘Agenda digitale’. “Non ci sarà futuro per l’Umbria – ha affermato – se non riusciremo ad agganciare la digitalizzazione. E dovremo farlo tutti insieme, perché nella trasformazione in atto non possiamo permetterci di lasciare indietro pezzi di società”.

Per sostenere la crescita digitale delle imprese Cna Umbria ha realizzato il proprio ‘Digital Innovation Hub (DIH)’, che sarà a breve illustrato negli incontri territoriali.

Tags: CnafeaturedImpresaTECNOLOGIAUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video