Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centri per l’Impiego Perugia: lavoratori approvano preintesa con Regione “No fotografia dell’esistente: opportunità per individuare competenze e figure professionali necessarie all’erogazione di servizi nuovi ed innovativi”

di Laura Proietti
24/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvata all’unanimità da parte dei lavoratori dei Centri per l’Impiego di Perugia la preintesa firmata lo scorso 8 gennaio da Fp Cgil, Fp Cisl e Fpl Uil e dall’assessore regionale Bartolini, di cui hanno condiviso i punti essenziali. L’accordo, a seguito della legge di bilancio nazionale, prevede il trasferimento dei dipendenti alla nascente Agenzia Regionale che si occuperà di politiche attive del lavoro sulla base di criteri definiti e clausole di salvaguardia volte a confermare le caratteristiche pubbliche sia del servizio che dei contratti dei lavoratori, nonché a concludere finalmente la questione della stabilizzazione dei dipendenti precari in base ai requisiti previsti dal Decreto Madia.

I lavoratori hanno sottolineato come serva una riorganizzazione dei Centri per l’Impiego, con la restituzione al servizio pubblico di utilità, contenuti e identità professionale. “La struttura dell’Agenzia – affermano – non può fermarsi esclusivamente a una fotografia dell’esistente: la sua istituzione concede un’eccellente opportunità per individuare competenze e figure professionali necessarie all’erogazione di servizi nuovi ed innovativi”. Proprio per questo è stato auspicato “un superamento dei disservizi, in particolar modo da parte di chi è deputato alla governance della struttura, mettendo mano, in collaborazione con i lavoratori, ad un necessario rafforzamento e riorganizzazione così da consentire sia a Perugia che a Terni una gestione che vada incontro alle giuste esigenze di erogazione del servizio da parte degli utenti e che consenta ai lavoratori di operare nelle necessarie condizioni di sicurezza e secondo un giusto carico di utenza individuale”.

I dipendenti hanno inoltre chiesto che, nel proseguire il confronto che ha portato alla pre-intesa con la Regione, il Tavolo regionale sui Servizi per l’impiego dia risposta a una serie di questioni: “un’indicazione chiara circa il ruolo dell’Agenzia all’interno della diffusa rete dei servizi per il lavoro e la formazione, che necessitano di una efficace regia operativa; la definizione dei servizi e delle attività che essa svolgerà, in esclusiva o in collaborazione con i soggetti privati; la costruzione di un organigramma funzionale di Arpal Umbria, con l’indicazione di strutture, uffici, profili professionali previsti e relativa pianta organica, prima dell’approvazione della Legge istitutiva dell’Agenzia; la gestione del trasferimento del personale attualmente in avvalimento, a tempo indeterminato e a tempo determinato, con parità di trattamento tra dipendenti, pur nelle diverse provenienze originarie; rispetto della specifica clausola di salvaguardia del personale comandato all’Agenzia, così come prevista nella preintesa siglata tra Amministrazione regionale e ooss; tempi certi e celeri per la stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato; una precisa indicazione dei livelli territoriali di decentramento del servizio e delle condizioni operative previste sul territorio; un’immediata azione di valorizzazione del personale attraverso incentivi e percorsi di carriera che ne riconoscano la professionalità, nonché la trasformazione, su richiesta, delle posizioni in part time a tempo pieno; la possibilità di usufruire della mobilità tra enti”.

Tags: centri per l’impiegoSindacatiUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, Roma-Cremonese 1-2
    Dessers su rigore al 28'. Autogol di Celik al 49'. Belotti nel recupero
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Samsung svela Galaxy S23, punta su fotocamera e sostenibilità
    Prezzi in rialzo, azienda prevede forme di rimborso
  • Cospito, Nordio in Parlamento. Nuovo scontro Fdi-Pd, bagarre in Aula. Meloni blinda i suoi
    La premier: 'La sfida non è al governo ma allo Stato'. Balboni (Fdi): 'Andando in carcere il Pd apre voragine alla mafia'. Il Guardasigilli: 'Lo stato di salute di un detenuto non può essere strunebto di pressione sul governo'
  • L'agguato ad Alatri, c'è la svolta. Due persone in caserma
    Sono sotto interrogatorio. Thomas è morto. Il dolore degli amici
  • Istituzioni illuminate di blu per la Giornata delle vittime civili
    Coinvolti municipi e luoghi Istituzioni dopo intesa Anci-Anvcg

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video