Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Violenza di genere: firmato protocollo per contrastare il fenomeno La firma lunedì 22 gennaio da parte di Regione Umbria e di una serie di enti, forze dell’ordine e associazioni

di Laura Proietti
23/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un protocollo per dire ‘no’ alla violenza contro le donne. E’ quello firmato lunedì 22 gennaio dalla Regione Umbria e da prefetture, questure, tribunali, forze dell’ordine, aziende sanitarie, Comuni e associazioni per realizzare una rete regionale per il contrasto alla violenza di genere, la quale ottimizzi le risorse e metta in contatto soggetti che oggi fanno fatica a dialogare. Un’azione tanto più necessaria in una regione in cui la violenza contro le donne è un fenomeno rilevante, esteso e in aumento.

A capo della rete regionale contro la violenza di genere da una parte la Regione e dall’altra le forze dell’ordine. Si tratta di una lotta in cui, come sottolineato dal prefetto di Terni Paolo De Biagi, “è necessario agire sul fronte della prevenzione e della repressione”.

Nel protocollo, che ha durata triennale, è evidenziata l’importanza di un’adeguata sensibilizzazione di tutti i soggetti coinvolti nell’azione di contrasto alla violenza, affinché la donna vittima di maltrattamento o violenza possa ricevere sin dal primo contatto una risposta coordinata e integrata, adeguata e tempestiva sui servizi di protezione/bisogno e sulle misure legali disponibili, con la certezza della massima riservatezza sulle informazioni personali e sensibili.

Per realizzare tutto ciò i soggetti interessati dovranno supportare la Regione nella definizione del funzionamento del Sistema dei servizi di prevenzione e contrasto, da realizzare anche attraverso la predisposizione di specifiche linee guida e l’adozione di prassi condivise. Sono previsti anche interventi formativi specifici basati su un’ottica di genere ed una metodologia condivisa, integrata e multidisciplinare, assicurando la più ampia partecipazione possibile di propri referenti e operatori agli interventi stessi. I soggetti inoltre dovranno mettere a disposizione dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere i dati statistici in loro possesso così da avere un monitoraggio più completo sul fenomeno e poter studiare in modo più esaustivo da una parte le cause e gli effetti, dall’altra l’efficacia delle misure adottate.

Tra gli obiettivi del protocollo anche la realizzazione di un programma di educazione e prevenzione rivolto agli studenti che sia basato sulla valorizzazione delle differenze di genere e sul contrasto degli stereotipi e dei pregiudizi.

Tags: UmbriaViolenza di genere
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza