Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Narni 2: stabilimento pronto a riprendere la produzione Si attendono autorizzazione Aia e certificazione Arpa Umbria, si cerca di capire se si ha diritto alle facilitazioni. GoSource Italy ribadisce impegno a investire

di Alessandro Pignatelli
23/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

GoSource Italy, società italiana di GoSource Group Limited, dopo aver acquistato da Sgl Carbon in liquidtazione il sito Narni 2, è pronta a far ripartire la produzione. Luca Stinchelli, amministratore delegato nominato a dicembre, e Luigi Nigrelli, direttore dello stabilimento, si aspettano di veder ripartire la produzione di elettrodi in grafite per forni elettrici di acciaierie in poco tempo.

“La prima linea dei manager è già stata scelta e contrattualizzata. Siamo in attesa di ricevere il provvedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale Aia) e il parere di Arpa Umbria sulla bonifica dell’area, quale presupposto per il rilascio del certificato di avvenuta bonifica. Ci auguriamo che possa avvenire entro la fine di gennaio. Nel frattempo, in questi giorni, abbiamo avviato un’attività propedeutica alla ripartenza effettiva” fa sapere Luca Stinchelli.

Lunedì 22 gennaio sono iniziati sopralluoghi per avere un’idea delle condizioni del sito produttivo. Contemporaneamente, presso il ministero dello Sviluppo Economico, si sta verificando la possibilità di accesso a facilitazioni per i progetti nell’ambito dell’Area di Crisi Terni – Narni, sia per le agevolazioni previste per le aziende energivore.

GoSource Italy ha ribadito l’intenzione di investire 30 milioni di euro di capitale, come da piano industriale, in tre anni qualora si riesca a ottenere la facilitazioni economiche in tempo utile. Quando il sito entrerà totalmente a regime, impiegherà 100 dipendenti per produrre 30 mila tonnellate all’anno di elettrodi in grafite, necessari a coprire la domanda crescente che arriva dalle regioni dell’Emea (Africa, Medio Oriente ed Europa).

Tags: GoSource ItalyNarni 2Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video