Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lucca, apre i battenti il primo Centro di Educazione al Riuso Apre a Lucca "Grossomodo", il primo Centro di Educzione al Riuso, con lo scopo di diffondere una cultura del riuso dei beni

di Redazione
22/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Apre i battenti a Lucca, precisamente al Foro Boario, “Grossomodo”, il primo Centro di Educazione al Riuso nato dalla collaborazione del Comune di Lucca con le associazioni Ascolta la mia voce, BI-done, Gaudats junk band, Daccapo, Quindi e con la partecipazione di Sistema Ambiente.

Il centro “Grossomodo” vuole contrastare e superare la cultura dell’usa-e-getta e sostenere la diffusione di una cultura del riuso dei beni basata su principi di tutela ambientale e di  solidarietà sociale.
“Grossomodo” sarà un’officina di materiali a disposizione della didattica, della formazione e di tutta la cittadinanza, che accoglierà le scuole e  quanti desiderano approfondire le tematiche del riuso a partire dal confronto con i materiali. Nel Centro si troveranno l’osservatorio tattile, sonoro e visivo dei materiali e tutti i materiali di recupero provenienti dalle rimanenze e dagli scarti della produzione industriale e artigianale della provincia di Lucca.

In questo luogo sarà possibile realizzare laboratori materici,  di costruzione di strumenti musicali, corsi di formazione e conferenze, il tutto con l’intento di diffondere la conoscenza e le pratiche connesse alla pedagogia del riuso sul territorio comunale e zonale, promuovendo il reimpiego e il riutilizzo dei beni usati e dello scarto pulito, prolungandone il ciclo di vita oltre le necessità del primo utilizzatore, in modo da ridurre la quantità di rifiuti da avviare a trattamento e smaltimento

Il Centro che sarà aperto il 1°, 2° e il 3° martedì di ogni mese dalle ore 10.oo alle 17.00 e il 4° sabato del mese dalle ore 10.00 alle 13.00, si presenterà alla cittadinanza domenica prossima 21 gennaio alle 15.30 al Foro Boario.

Tags: educazioneriusoSostenibilitàToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza