Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Foligno: al via la Stagione concertistica 2018 Appuntamento sabato 27 con la musica di Rossini. Tra gli ospiti della rassegna anche Carlo Verdone e Peppe Servillo

di Laura Proietti
22/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà la musica di Gioacchino Rossini ad aprire sabato 27 gennaio la Stagione concertistica 2018 proposta dagli Amici della Musica di Foligno, che festeggiano i 37 anni di attività. E ancora a Rossini, di cui quest’anno ricorre il 150esimo anniversario della morte, è affidata la chiusura. Una stagione che conta 25 concerti, 166 artisti (tra cui Carlo Verdone e Peppe Servillo) e molto altro.

Una stagione da cui ci si attendono grandi numeri, come spiega il presidente dell’associazione organizzatrice, Giorgio Battisti: “I biglietti staccati sono passati dai 4.824 del 2015, ai 5.368 del 2016 per arrivare ai 6.114 del 2017. Una crescita che ci fa ben sperare soprattutto rispetto alla divulgazione della cultura musicale che l’hanno passato ci ha visto proporre, insieme al programma tradizionale dedicato alla grande musica, concerti dedicati al jazz”. Quest’anno sarà invece proposto “un piccolo grande festival di blues (l’UmbriaBlues by Avantune in occasione della Giornata europea della musica, ndr) e anche un laboratorio di musicoterapia per bambini autistici, un corso di guida all’ascolto”. Inoltre, come annunciato da Battisti, gli Amici della Musica di Foligno hanno realizzato anche una struttura multimediale che propone l’archivio sonoro e fotografico dei 37 anni di attività.

Nel cartellone della prossima Stagione concertistica figurano il violinista Vladim Brodski e l’orchestra Sinfonica Rossini diretta dalla 23enne umbra Nil Venditti per quanto riguarda la musica sinfonica; il pianista iraniano Ramin Bahrami (considerato il più importante interprete mondiale di Bach del nostro tempo) per la classica; Daniela Mazzucato, Valentina Coladonato, Monica Bacelli, Desirée Rancatore e Cinzia Forte per la lirica. E ancora l’attore e regista Carlo Verdone che presenterà l’omaggio a Ennio Morricone e Nino Rota; Flavio Caroli che esplorerà le relazioni tra musica e arti figurative. Vi è poi la prima nazionale del Flamenco di Pastora Galvan. Durante la Festa di Scienza e Filosofia si svolgerà Scienza in danza, dove sarà affrontato il tema delle onde gravitazionali. E infine Pino Strabioli e la pianista Eleonora Beddini per l’omaggio a Paolo Poli e Peppe Servillo con il suo Trio per il 100esimo anniversario della battaglia del Piave.

Il primo appuntamento con la Stagione concertistica 2018 è allora sabato alle 19 all’Auditorium di San Domenico con la conferenza ‘Perché le sinfonie di Rossini?’ tenuta da Daniele Carini e alle 21 con il concerto che propone musiche di Rossini (Sinfonia da Il Barbiere di Siviglia, Sinfonia da Il Turco in Italia, Sinfonia L’Italiana in Algeri) e di Mendelssohn (concerto per violino e orchestra in mi minore op.64) .

Tags: musicaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video