Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi Tagina di Gualdo: sciopero, lunedì 22 gennaio manifestazione di piazza Nessuna trattativa per la cessione dello stabilimento, stipendi in ritardo: gli operai dicono basta e proclamano la serrata

di Alessandro Pignatelli
20/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È iniziato lo sciopero alla ‘Tagina’ di Gualdo. Gli operai hanno incrociato la braccia, chiedendo a tutta la città di essere solidale. Dopo un anno in attesa di una vendita mai avvenuta, dopo un’assemblea in cui si è deciso di proseguire con la linea dura. Per fare pressioni sulle istituzioni e su Gualdo.

Di acquirenti ce ne sarebbero almeno due, disposti pure ad accollarsi i debiti e rilanciando poi lo stabilimento che produce mattonelle d’arredo. Ma non ci sarebbero trattative in corso. Così, dopo circa tre mesi senza stipendio, gli operai hanno deciso di marciare sul sentiero di guerra. In assemblea, era arrivata la richiesta di far lavorare almeno gli operai del magazzino per inviare le ultime commesse programmate, ma la maggioranza ha votato no.

Lunedì prossimo ci sarà la grane manifestazione in piazza. I lavoratori chiedono all’intera città di essere presente. Ci si ritroverà alle 10 in piazza Martiri della Libertà. Con appello ai gualdesi: “Manifestate insieme a noi perché la Tagina è di tutti, senza la Tagina l’impoverimento di Gualdo sarebbe ancora più drammatico”.

Questo il comunicato scaturito dopo l’assemblea: “Questa situazione, unita al ritardo del pagamento di alcune spettanze, non sono più tollerabili. Il grande senso di responsabilità manifestato da diversi mesi dai lavoratori, dalle Rsu e dalle organizzazioni sindacali non ha prodotto i risultati sperati, ossia un rapido passaggio di proprietà che avrebbe permesso il rilancio di questa azienda. L’importanza di mantenere aperta un’azienda come Tagina rappresenta per il territorio e per l’intera regione dell’Umbria una vicenda di fondamentale importanza”.

Tags: GualdoTaginaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza