Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La “riforma Orlando” sotto gli occhi degli avvocati penalisti perugini Se ne è parlato oggi a Palazzo Cesaroni.

di Marcello Guerrieri
19/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La presenza è stata massiccia: ben centoventi avvocati penalisti perugini hanno preso parte all’incontro di studio dal titolo ‘Prescrizione, condotte riparatorie e inasprimento delle pene: la Riforma Orlando alla sbarra’ organizzato giovedì 18 gennaio dalla Camera penale di Perugia ‘Fabio Dean’. Il convegno moderato da Vincenzo Bochicchio, vicepresidente della Camera penale di Perugia, si è tenuto nel capoluogo umbro, a palazzo Cesaroni, e vi sono intervenuti Massimo Ricciarelli, consigliere della Corte suprema di Cassazione, David Brunelli, professore ordinario di diritto penale all’Università degli Studi di Perugia, e Francesco Crisi del Consiglio direttivo della Camera penale di Perugia. L’evento formativo aveva l’obiettivo di fornire un’analisi approfondita e dettagliata sulle molteplici modifiche introdotte dalla legge numero 103 del 2017 al diritto penale sostanziale.
“In particolare – ha spiegato il presidente della Camera penale di Perugia Franco Libori –, oggi valutiamo il tema della prescrizione che viene allungata rispetto alla normativa precedente e, quindi, adesso sarà molto più difficile arrivare alla prescrizione. Analizzeremo anche il fatto che per alcuni reati c’è stato un inasprimento delle pene, quindi una stretta di vite, sostanzialmente, per rendere ancora più severa la normativa e aumentare la deterrenza al delinquere”.
“Questa iniziativa – ha commentato, inoltre, Libori – vuole anche analizzare criticamente queste modifiche normative che, a nostro avviso, di per sé non riescono a risolvere i problemi della nostra giustizia. Ci vuole qualcosa di più e qualcosa di diverso che riguardi anche il problema delle strutture, del numero dei magistrati e dei dipendenti dei tribunali. Non è soltanto inasprendo le pene e allungando le prescrizioni che si risolvono i problemi del nostro processo penale, anche perché poi il problema è sempre quello della ragionevole durata del processo che in questa maniera non viene risolto”.

 

Tags: avvocati penalistiCamera Penale PerugiaPrescrizioneUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza