Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Brevetti e marchi nelle aziende: come tutelarsi, i rischi e le opportunità nel commercio elettronico Se ne parlerà alla Camera di Commercio di Terni, martedì prossimo

di Marcello Guerrieri
19/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È uno degli aspetti della politica industriale. E non solo: il possesso di brevetti poi condiziona la vita delle aziende e della stessa Nazione. Per questo assurgono ad grande importanza. La Camera di Commercio di Terni ne vuole parlare il prossimo martedì, alle 14.30 presso la sede camerale con un incontro intitolato “Marchi e brevetti nelle aziende: valorizzare e tutelare la proprietà industriale” saranno affrontati vari temi a partire dall’importanza della registrazione di marchi e brevetti per le imprese, per poi trattare la tutela dei titoli di proprietà industriale, i rischi e le opportunità presenti nel commercio elettronico nonché quanto avviene nei contesti extraeuropei.
L’iniziativa rientra in un progetto nazionale del Ministero dello sviluppo economico e si rivolge alle piccole e medie imprese con l’obiettivo di evidenziare l’importanza della proprietà industriale per lo sviluppo e la competitività delle imprese stesse.
“La Camera di commercio di Terni è impegnata in vari progetti di sostegno alla innovazione e competitività delle aziende – ricorda il Segretario generale dott.ssa Giuliana Piandoro – . Infatti, oltre alla formazione per le piccole e medie imprese, stiamo gestendo il progetto che riguarda lo sviluppo di brevetti e nuove idee di prodotto denominato “Dall’idea al mercato” mentre una delle nuove funzioni che il Governo ci ha affidato riguarda la diffusione del digitale nelle aziende con il Punto impresa digitale”. L’Ente camerale è poi l’unico punto di informazione sulla proprietà industriale (Patent Information Point) in Umbria”.
Nel 2017 a Terni sono stati registrati tramite lo sportello della Camera di commercio 105 tra marchi, brevetti e modelli, e per il 2018 le registrazioni potrebbero risultare in crescita, anche tenuto conto dei nuovi incentivi nazionali previsti per l’estensione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale, erogabili attraverso il bando Marchi+3 che partirà il prossimo 7 marzo.

Tags: BrevettiCamera Commercio TernimarchiUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza