Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prevenzione udito, conoscere l’apparato uditivo è fondamentale “L’orecchio è un organo eccezionale, che bisogna imparare a conoscere” – spiega Maurizio Serra, titolare del centro romano audio protesico UdiFarm – “sapendo che la migliore e più efficace prevenzione per i danni all’udito dipende dai nostri comportamenti impropri o superficiali”.

di Redazione
18/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Problema comune a molti, riscontrabile a tutte le età, indistintamente gli uomini e le donne, l’ipoacusia colpisce 7 milioni di italiani. Uno su tre non riconosce il problema e non si è mai sottoposto neppure ad una visita. Perché? “Gran parte dei problemi e dei danni all’udito nascono da comportamenti superficiali e da una scarsa conoscenza del nostro apparato uditivo. Non si comprendono (o si trascurano) i danni poiché conosciamo poco il nostro apparato”. Così Maurizio Serra, titolare del centro romano UdiFarm, spiega l’importanza della prevenzione uditiva e punta il dito sui comportamenti che possono danneggiare, anche in modo permanente, l’udito. “Al di là di casi strettamente fisiologici, come la classica presbiacusia da età, molto spesso mi trovo a trattare – aggiunge Serra – problematiche di perdite considerevoli di udito in giovani che, nella maggior parte dei casi, sono state determinate da comportamenti impropri. I giovani si autodanneggiano consapevolmente o inconsapevolmente proprio perché associano erroneamente l’ipoacusia esclusivamente all’anzianità”.

Da dove partire allora? “Dal proprio apparato uditivo: conoscerlo e scoprire le cause di un trauma acustico sono la prima e più importante prevenzione” aggiunge. “L’orecchio è un organo eccezionale, costituito da un padiglione auricolare che convoglia i suoni attraverso un condotto (uditivo) sulla membrana timpanica, che è come una pellicola trasparente, per fare un’analogia, come quella che utilizziamo per coprire gli alimenti. La membrana timpatica è molto delicata, quando le arriva un suono la membrana vibra. Su di essa sono innervati i tre ossicini più piccoli del corpo umano (martello, incudine e staffa), che appunto vibrano quando avvertono un suono in ingresso per culminare sulla coclea. Una piccola spirale in tessuto osseo, dell’ordine di 1 cm, all’interno della quale abbiamo dei liquidi (endolinfa e perilinfa) e nella quale ci sono circa 100 mila cellule ciliate, i cosiddetti recettori dell’udito, piccoli capellini sottilissimi immersi nel liquido che si muovono quando avvertono la vibrazione e inviano i segnali al cervello”. “Se la vibrazione – prosegue ancora Serra – è tale da scaraventare via le cellule, come avviene nel caso di un trauma acustico, quando ci posizioniamo ad esempio vicino alla cassa acustica in una discoteca oppure vicino ad un martello pneumatico, alcune di quelle cellule ciliate rischiano di inibirsi permanentemente, comportando appunto la perdita dell’udito”.

Per questo è importante insistere sulla prevenzione, spiegarlo soprattutto ai giovani, sapendo che “la migliore e più efficace prevenzione uditiva – conclude Serra – dipende da noi: non equivale solo sottoporsi a visite di controllo e intervenire tempestivamente quando avvertiamo che il nostro udito ha subito perdite, ma significa soprattutto preservare l’apparato da possibili traumi o comportamenti impropri”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito di Udito Farm

Leggi anche:

Udito Farm, apparecchi acustici personalizzati con assistenza garantita…a vita! 

Una campagna di solidarietà per i pazienti con problemi di udito e con redditi minimi

Maurizio Serra: “per stimolare il cervello, mai trascurare l’udito”

Audioprotesi, la tecnologia aiuta l’estetica

Come accompagnare il paziente a scoprire cosa c’è dentro il suo orecchio.

Leggi l’intervista su You Reputation:

Maurizio Serra: «Prevenzione ed apparecchi acustici su misura, così Udito Farm contrasta la sordità»

Leggi l’approfondimento ANSA

Udito Farm, ecco i migliori apparecchi acustici per vincere la sordità

 

Tags: LazioUdiFarmUdito Farm
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza