Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bilancio: 578 milioni per i Trasporti Per la Regione Piemonte sono stati stanziati circa 578 milioni di euro in materia di trasporti, principalmente per interventi stradali e ferroviari

di Redazione
18/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli stanziamenti in materia di Trasporti ammontano a circa 578 milioni di euro, di cui circa 530 per spese correnti e 48 per spese d’investimento, destinati a finanziare principalmente interventi per infrastrutture stradali e ferroviarie.

Tra gli interventi più significativi sono previstI: 7 milioni in materia di sicurezza stradale per le piste ciclabili attuati dai Comuni e dalle Province che possono partecipare ad un apposito bando; 6 milioni  per il collegamento della linea ferroviaria Torino-Ceres con il passante ferroviario; 5 milioni per l’attuazione dell’Accordo di programma che prevede la realizzazione della linea 5 Sfm (Sistema Ferroviario Metropolitano) per il collegamento con l’ospedale San Luigi di Orbassano; 2,5 milioni  di euro per opere di manutenzione e ammodernamento sulle linee ferroviarie Canavesana e Torino-Ceres;15 milioni di anticipazione a Scr per la realizzazione del  collegamento della linea Torino-Ceres con il passante ferroviario, 3 milioni per l’acquisto di nuovi autobus a basso impatto ambientale, 2 milioni per l’Accordo di programma per realizzazione della conca di navigazione di Porto della Torre; 1,7milioni per investimenti in materia di infomobiità, 500mila euro per attrezzare i mezzi del trasporto pubblico al sistema BIP; 500mila euro per contributi all’acquisto di scuolabus.

Per quanto riguarda le Opere pubbliche il bilancio 2018 prevede stanziamenti di10 milioni di fondi regionali per i danni dell’alluvione del 2016 (in parte già pagati ai Comuni) e 29 milioni destinati a circa 600 Comuni del Piemonte per interventi relativi alla manutenzione  delle opere pubbliche. L’assessore ha precisato che le richieste complessive ammontano a 58 milioni e quindi si cercherà di trovare nuovi fondi.

Al termine della comunicazione dell’assessore ai Trasporti (considerata insieme a quella dell’assessore all’Urbanistica resa nella scorsa seduta), la Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza al disegno di legge 286 del Bilancio di previsione 2018-2020

Nella discussione sono intervenuti alcuni consiglieri del Movimento 5 stelle e del Partito Democratico.

Durante la seduta del Consiglio regionale del 16 gennaio l’assessore aveva presentato in Aula la delibera del Piano regionale della Mobilità e dei Trasporti, che è stata poi approvata dall’Assemblea.

L’assessore ha spiegato che “si tratta di un Piano strategico a lungo termine che trova attuazione in successivi specifici Piani di settore e prevede le modalità di realizzazione in politiche integrate.il Piano non riguarda solo il trasporto pubblico locale ma la mobilità in generale, con particolare attenzione al trasporto delle merci e alle forme di mobilità da incentivare per uno sviluppo della mobilità accessibile a tutti, efficiente e a basso impatto ambientale. Vede quindi anche un forte sostegno alle imprese, non solo alle imprese che svolgono il ruolo di trasporto pubblico locale o comunque di trasporto delle merci, ma anche al sistema economico piemontese complessivo, sviluppando una logistica che, nel segno della sostenibilità, vada a migliorare anche la qualità economica del trasporto delle merci e della loro produzione”.

“A seguito della sua approvazione da parte del Consiglio – ha concluso l’assessore – sarà possibile avviare la redazione dei Piani di settore che, in sinergia con il Piano della qualità dell’aria e il Piano energetico ambientale, contribuiranno a definire le azioni che il Settore deve mettere in campo per la riduzione delle emissioni che alterano il clima e per una migliore efficienza energetica”.

Tags: BilancioferrovieFinanziamentiPiemonteTrasporti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Berlusconi: 'Apprezzo il lavoro di Salvini. Con Meloni mai distanti'
    Conti in sicurezza in 100 giorni, il Pd pericolo per la libertà
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    Palazzo Chigi: 'Il premier non al corrente del simbolo con il suo nome'
  • Torna la Serie A, disservizi Dazn, è polemica
    La Ott si scusa. Salvini, Calenda e il Pd attaccano
  • Ferragosto: Coldiretti, picnic per 6 milioni di italiani
    Un italiano su due non starà a casa, mezzo milione in agriturismo
  • Ferragosto: un italiano su due in viaggio. Garavaglia: 'Estate record'
    'Superati i numeri del 2019 che era stato l'anno migliore della storia del nostro turismo' dice il ministro. Indagine Coldiretti/Ixe, il 25% dei connazionali ha deciso invece di restare a casa
  • Ranking Universities, Harvard top, Sapienza unica italiana
    Tra le prime 150, prima era nel range 151-200

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza