x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università di Cagliari: Dipartimento SEA tra le eccellenze nazionali Secondo le valutazioni dell'ANVUR il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Cagliari è una delle migliori in Italia

di Redazione
17/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali (SEA) dell’Università degli Studi di Cagliari è stato ammesso al finanziamento dei Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022, risultando in base alle valutazioni dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) tra i migliori della stessa area scientifico-disciplinare in tutta Italia.

Si tratta di un risultato molto importante per tutto l’Ateneo di Cagliari: “Questo risultato dimostra che nella nostra Università si fa ricerca di alta qualità – dichiara Micaela Morelli, Prorettore alla Ricerca di UniCa – nonostante il fatto che operi in un contesto territoriale che la pone in situazione di svantaggio rispetto ad altri Atenei. Il riconoscimento di Dipartimento di eccellenza  per il SEA è quindi, oltre che un riconoscimento meritato, anche un punto di orgoglio per avere viste riconosciute nel confronto nazionale, le qualità scientifiche di tanti colleghi. Un riconoscimento di cui essere ulteriormente orgogliosi per il fatto che nella graduatoria dei dipartimenti di Economia ammessi ai finanziamenti, il nostro sia classificato tra i migliori a livello nazionale”

Il “Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza” è nato con uno stanziamento complessivo di 271 milioni di euro a decorrere dall’anno 2018 per incentivare l’attività dei dipartimenti delle università statali che si caratterizzano per l’eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica.

“E’ un risultato che si innesta in un trend di crescita positiva del Dipartimento cominciato fin dalla sua costituzione con la direzione del prof. Francesco Mola – commenta l’attuale direttore, Paolo Mattana – Il finanziamento ottenuto ci consentirà di potenziare le nostre capacità di ricerca, di fare didattica di altissimo livello e contribuire in modo ancora più fattivo allo sviluppo del territorio, mettendo al servizio del contesto le nostre conoscenze e competenze”.

Ancora più nello specifico, oltre a certificare la qualità della ricerca, il riconoscimento dell’ANVUR prevede ora un finanziamento di oltre 6,7 milioni di euro, il cui 70% è vincolato al reclutamento di qualità e che sarà utilizzato su quattro linee di sviluppo strategico del Dipartimento: incrementare il numero di ricercatori di riconosciuto profilo internazionale e la produttività scientifica di tutti i ricercatori, migliorare l’offerta formativa di elevata qualificazione, e incrementare l’impatto socioeconomico delle attività. Il SEA intende agire per l’attrazione di talenti, in modo particolare dall’estero, e farli crescere in un contesto lavorativo dinamico e intellettualmente stimolante.

Tags: AziendeeccellenzeFinanziamentiSardegnaSEAUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Bce: Panetta, serve più ambizione, valutare aumento stimoli
    Se serve andare oltre il Recovery e il Pepp, una volta esaurito
  • Riscatto della laurea scontato fino a fine anno, si valuta proroga
    Agevolazione introdotta nel 2019 in sperimentazione per tre anni
  • Cina ammette: 'I nostri vaccini hanno una bassa efficacia'
    'Al vaglio ipotesi per risolvere il problema, anche il mix'
  • Allarme di un virologo: "Poche dosi di vaccini, così la quarta ondata è inevitabile"
    Gentile (Federico II): consorzio di aziende per aumentare la produzione
  • Tennis: Sonego vince a Cagliari
    Battuto al terzo set dopo tre ore il serbo Djere
  • Pedofilia: Australia, dalla Chiesa maxi-risarcimento ad una vittima
    Quasi un milione di euro prima dell'inizio del processo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza