Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Digitalizzazione: imprese a scuola per recuperare il ritardo Appuntamento il 23 gennaio a Perugia con il seminario di Cna Umbria

di Laura Proietti
17/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Imprese umbre indietro nella digitalizzazione. E’ quanto emerge dalla ricerca ‘Innovazione e digitalizzazione in Umbria’, realizzata dal Centro studi Sintesi e presentata da Cna Umbria.

Dalla ricerca, che è basata su dati Istat su imprese con almeno 10 lavoratori, emerge che in tema di digitalizzazione l’Umbria è indietro di quasi 10 punti rispetto alla media italiana del 36% (nel 2005 era del 19%). Umbria che si colloca al penultimo posto a livello nazionale per quanto riguarda il numero di imprese che si rapportano con la Pubblica Amministrazione attraverso internet: il 64%. Si è in linea con il resto del Paese invece per quanto riguarda la percentuale di aziende che nel 2017 disponevano di un proprio sito internet, che è pari al 74% (nel 2005 erano il 47%). Gli addetti che utilizzano abitualmente la Rete per il proprio lavoro sono il 36%, contro il 45% a livello nazionale.

“Il problema principale dei ritardi – sottolinea il presidente di Cna Umbria, Renato Cesca – sta nelle scarse conoscenze e competenze del capitale umano quindi è sulla formazione di lavoratori e imprenditori che si deve investire. L’innovazione tecnologica è complessa e molto veloce, serve un gioco di squadra che, attraverso conoscenze complementari e collaborative, sia in grado di costruire un’intelligenza collettiva per dominare e utilizzare ai propri fini la tecnologia”.

Per favorire le conoscenze digitali nel mondo imprenditoriale, Cna Umbria organizza martedì 23 gennaio al Best Western Hotel di Perugia (ore 17) il seminario ‘Connessi, uomini e tecnologie nell’impresa del futuro’. Tra i relatori Catiuscia Marini (presidente della Regione Umbria), Giuseppe Liotta (dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia), Mario Gibertoni (coordinatore scientifico del Master business school del Sole24Ore), Claudio Scaramelli (ad di Sixtema spa) e Francesco Seghezzi (direttore della fondazione Adapt).

 

Tags: CnadigitalizzazioneUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza