Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ddl ricostruzione: edifici meno alti ma più larghi Nel decreto si parla anche di riqualificazione delle aree dove ci sono gli insediamenti temporanei (le casette). Norcia, Cascia, Preci e Monteleone possono revocare Prg

di Alessandro Pignatelli
17/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come ricostruire in Umbria nel post terremoto? Sono 39 gli articoli del disegno di legge pre adottato dalla giunta regionale, che ora dovrà passare al vaglio delle categorie coinvolte, quindi approdare in commissione e, poi, in consiglio regionale.

Stiamo parlando del documento di indirizzo pluriennale con cui la giunta regionale, “nell’ambito del partenariato economico e sociale” definirà linee di indirizzo, programmi triennali e misure di attrazione per sostenere l’economia dell’area terremotata. Nel ddl ricostruzione sono stati già inseriti quattro paletti, non oltrepassabili: “Sviluppo integrato dell’ambiente rurale; valorizzazione dell’ambiente naturale; sistema integrato turismo, ambiente e cultura; crescita del sistema delle imprese manifatturiere dei servizi”. A vigilare “sulla conformità e coerenza delle attività” sarà la Commissione consiliare permanente a cui, entro il 31 marzo di ogni anno, la giunta regionale deve consegnare una relazione sullo stato dell’arte.

Poi ci sono le norme urbanistiche ed edilizie di cui abbiamo parlato all’inizio. I comuni di Norcia, Cascia, Preci e Monteleone di Spoleto, i più colpiti dal sisma, possono procedere a “revoca totale o parziale delle previsioni del Piano regolatore generale adottato, che siano ritenute ostative alla ricostruzione”. Gli altri comuni del cratere possono comunque accedere a procedure semplificate e accelerate per l’approvazione delle varianti generali.

Le abitazioni che rientrano all’interno di “insediamenti prevalentemente residenziali” possono ridurre il numero di piani e ampliare l’aria di sedime. Nel ddl per la ricostruzione c’è anche la possibilità di riqualificare le zone dove sono stati fatti insediamenti temporanei dovuti all’emergenza.

Tags: terremotoUmbriaValnerina
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza