Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olivicoltura, al via la venticinquesima edizione del “Premio Nazionale Montiferru” Giunge alla sua venticinquesima edizione il "Premio Nazione Montiferru" per la valorizzazione e promozione dell'olivicoltura nazionale

di Redazione
16/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comitato Montiferru, composto dalla Camera di Commercio di Oristano, dal Comune di Seneghe, dalle Agenzie Agris Sardegna e Laore Sardegna, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e l’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, organizza il “Premio Nazionale Montiferru” giunto alla sua 25ª edizione.

Il Premio è stato istituito per la promozione dell’olivicoltura nazionale nell’ambito delle attività volte a valorizzare l’Olio Extravergine d’Oliva di alta qualità, prodotto e confezionato in Italia e costituisce ormai un appuntamento irrinunciabile di confronto per i produttori italiani.

La caratteristica del Concorso è quella di mantenere alti standard qualitativi per gli oli partecipanti, al fine di selezionare gli oli extravergini d’oliva migliori dell’intero panorama nazionale. Infatti, i parametri di qualità adottati per le analisi chimiche di base sono ben più severi dei limiti legali per gli oli EVO e per le DOP; sono inoltre stati introdotti valori minimi in biofenoli e tocoferoli, non previsti per la definizione legale ma determinanti per la qualità degli oli.

Ulteriore caratteristica del Premio Nazionale Montiferru, è l’aver introdotto già dal 2009, la fase autunnale Shelf Life. Questa prova, unica in tutto il mondo, è destinata agli oli vincitori e alle menzioni d’onore della prima sessione (febbraio/marzo), e consente di valutare nel tempo la durata delle caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli di alta qualità. I campioni, infatti, conservati integri in cella a temperatura controllata di 15°C, vengono sottoposti a nuove analisi chimiche e sensoriali per stilare le nuove graduatorie e assegnare i premi.

Sono numerosi ogni anno i produttori che partecipano al Premio, per la volontà di confrontarsi con i prodotti di eccellenza dell’Italia intera, e ottenere gli ambiti riconoscimenti al termine di accurate e rigide valutazioni.

Al Premio Montiferru possono concorrere, in forma singola o associata, le aziende agricole, i frantoiani e gli olivicoltori, purché siano produttori e confezionatori di olio extravergine, ottenuto da olive prodotte e lavorate in Italia, con parametri chimico-fisici e organolettici fissati dal Regolamento.

I produttori Esteri possono concorrere nell’apposita Sezione Unica Internazionale.

I campioni iscritti al Concorso verranno sottoposti ad analisi sensoriale a cura di una qualificata Giuria Nazionale e sui campioni finalisti verranno condotte anche le analisi chimico-fisiche.

La giornata conclusiva del Concorso e la cerimonia di premiazione si terranno a Seneghe (OR) nel mese di aprile 2018.

La proclamazione dei vincitori verrà pubblicizzata su vari canali di informazione.

Tags: concorsoCulturaolivicolturaPremioSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza