Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inquinamento a Terni: ordinanze su camini e veicoli Troppo inquinanti i primi: stop lunedì e martedì; nuove limitazioni per le auto euro 3, incentivi per chi monta impianti gpl o metano

di Alessandro Pignatelli
16/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Terni stringe le maglie contro l’emergenza inquinamento. Nei primi dieci giorni del 2018, il limite consentito per legge del Pm10 è stato superato già sette volte. Il Comune ternano ha così deciso di prendere due provvedimenti, sui veicoli e sul riscaldamento. Entreranno in vigore lunedì prossimo, 22 gennaio 2018, e resteranno tali fino alla fine di marzo.

Il Comune chiede lo spegnimento dei camini delle stufe e della caldaie a combustione di biomassa legnosa a uso domestico nelle giornate di lunedì e martedì. L’Umbria è la regione dove si fa il più largo uso di legna pro capite. Mezza giornata dai camino acceso equivale a 3.500 chilometri di un veicolo diesel. L’ordinanza prevede controlli a campione e l’idea è di realizzare un censimento di tutti i punti fumo presenti in città. Sono esclusi i camini utilizzati come unico mezzo di riscaldamento e quelle situati nelle zone di Cesi, Marmore, Miranda e tutta la Valnerina, in quanto a 300 metri sopra il livello del mare.

Viene poi esteso il divieto di transito ai veicoli euro 3 nella Zona di Salvaguardia Ambientale, di lunedì e di martedì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per i mezzi alimentati a metano e gpl, il Comune di Terni aderisce all’iniziativa ‘Carburanti basso impatto (Icbi), finanziata dal ministero dell’Ambiente con 800 mila euro. Si possono ottenere incentivi da 500 a 1000 euro per l’installazione di impianti gpl o a metano sui veicoli, sia a uso privato sia commerciale, di categoria euro 3, 4 e 5.

L’assessore all’Ambiente Emilio Giacchetti dice: “Il mancato rispetto dei valori limite nella Conca ternana è già oggetto di procedura di infrazione presso la Commissione europea, che potrebbe avere pesanti ripercussioni in termini economici per la città”.

Tags: InquinamentoTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza