Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto Blues: arriva il finanziamento europeo di 270 mila euro Coinvolti l'Università degli studi di Perugia e la Camera di commercio di Terni per formare giovani imprenditori con nuove metodologie

di Alessandro Pignatelli
15/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È arrivato il finanziamento di 270 mila euro da parte della Commissione europea per Blues, progetto che punta alla formazione di giovani imprenditori in quattro Paesi. Oltre all’Italia, attraverso l’Università degli studi di Perugia e la Camera di Commercio di Terni, il Portogallo, la Slovenia e la Spagna.

Il coordinatore di Blues è Simone Poledrini, insieme a Francesco Rizzi e ad Antonio Picciotti, Dipartimento di Economia dell’università perugina. Il progetto porterà alla realizzazione di nuovi strumenti per formare i giovani al mestiere di imprenditore. Blues è la sintesi di Blended-Learning International Entrepreneurship Skills. Nel prossimo biennio svilupperà nuovi metodi di educazione imprenditoriale per migliorare l’occupazione giovanile in Europa, sfruttando le nuove tecnologie Ict.

Verranno sfornati manuali, video, si terranno corsi aperti online su larga scala (Mooc) e tutorial multimediali per facilitare la diffusione e la replicabilità della metodologia da parte di altri atenei europei. Blues promuoverà poi la cooperazione con le aziende attraverso la Camera di Commercio di Terni, in grado di coinvolgere le imprese nell’attuazione del progetto, nella validazione dei contenuti e, attraverso la partecipazione in prima persona degli imprenditori ai programmi di imprenditorialità, che si terranno all’Università di Perugia.

Il finanziamento è stato ottenuto grazie allo sforzo comune di diverse atenei: Università della Cantabria (Spagna), Nova Lisbon (Portogallo), Lubiana (Slovenia), Perugia (Italia) e Laapperaanta (Finlandia), l’associazione imprenditoriale spagnola Ceoe-Cepyme Cantabria, le Camere di Commercio di Terni e della Slovenia, il Madan Technological Park di Portogallo. A coordinarli ci sarà il Centro internazionale per l’imprenditoria di Santander (Cise) dell’Università spagnola della Cantabria.

Poledrini spiega: “La leadership, il pensiero creativo, l’innovazione e il lavoro di squadra sono alcune delle competenze oggetto della formazione. Blues permetterà di mettere a disposizione del territorio le competenze sviluppate dal Dipartimento sul tema dell’imprenditorialità e allo stesso tempo di acquisire nuove conoscenze in tema di metodologie d’insegnamento innovative”.

Tags: Progetto BluesUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video