Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinema green: 18/1, inizia la rassegna a Perugia Alle 21 'La quinta stagione' nella Sala comunale Sant'Angelo. Alle 19 tavola rotonda alla Biblioteca San Matteo degli Armeni

di Alessandro Pignatelli
15/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inizia a Perugia la prima rassegna cinematografica dei film che, negli ultimi sei anni, hanno vinto il premio ‘Green Drop Award’, ossia il riconoscimento che Green Cross Italia, associazione fondata da Mikhail Gorbaciov, assegna dal 2012, durante la Mostra internazionale del cinema di Venezia, al film in concorso che “meglio abbia interpretato i valori dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla conservazione del Pianeta e dei suoi ecosistemi per le generazioni future, agli stili di vita e alla cooperazione tra i popoli”.

Otto le pellicole in cartellone nella sala comunale Sant’Angelo di Perugia. Arrivano da Italia, Francia, Israele, Russia, Belgio, Stati Uniti e Cina. Si va dal documentario al film d’autore: un film al mese. La rassegna è promossa dalle riviste ‘Insula Europea’ e da ‘Sapereambiente’, insieme a Cinegatti, Arpa Umbria, Biblioteca San Matteo degli Armeni e Agenzia di comunicazione e studi ambientali Green Factor, con il sostegno di Aboca.

Nei giorni delle proiezioni, un dibattito alla Biblioteca San Matteo degli Armeni con ospiti legati alle diverse tematiche ambientali, dalla tutela della biodiversità alle politiche energetiche, dal clima alle migrazioni. Gli incontri si potranno seguire pure in streaming, grazie a Insula Europea, Sapereambiente e Rivista Macron (il magazine scientifico di Arpa Umbria). Alle tavole rotonde si può partecipare gratuitamente, alle proiezioni si pagano 5 euro (30 euro per l’intera rassegna).

Primo appuntamento giovedì 18 gennaio. Alle 19, presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni, ‘Cambiamenti climatici e migrazioni’. Incontro con Antonello Pasini (climatologo del Cnr) e Valerio Calzolaio (autore del libro ‘Libertà di migrare’). Alle 21, al cinema Sant’angelo, ‘La quinta stagione’, regia di Peter Bronsens e Jessica Woodworth.

Tags: Cinema greenPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza