x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università La Sapienza: firmato un protoccolo d’Intesa con la Guardia di Finanza E' stato firmato ieri un protocollo d'Intesa tra la Guardia di Finanza e Sapienza Università di Roma, con il fine di promuovere iniziative di collaborazione

di Redazione
13/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 11 gennaio è stato siglato, presso la sede del Comando Generale a Roma, un Protocollo d’intesa per rafforzare e consolidare il rapporto di collaborazione tra la Guardia di Finanza e Sapienza Università di Roma.

Il Protocollo, firmato dal Comandante Generale  Giorgio Toschi e dal Rettore Eugenio Gaudio, ha l’intento di promuovere iniziative per valorizzare le figure professionali delle Fiamme Gialle in materie economiche e finanziarie e per implementare, a vantaggio degli studenti universitari, i contributi in ambito formativo degli investigatori della Guardia di Finanza che hanno maturato esperienze operative in dottrine di specifico interesse accademico.

L’accordo, della durata triennale, prevede lo svolgimento di attività di aggiornamento e arricchimento culturale e la partecipazione a corsi post-universitari, di alta formazione e a progetti di master di I e II livello.

L’Ateneo – che ha già all’attivo corsi di post-formazione universitaria dedicati alle esclusive esigenze formative della Guardia di Finanza – sta predisponendo quindi ulteriori percorsi di alta specializzazione destinati alla qualificazione delle Fiamme Gialle, in tematiche legate alla sicurezza, all’analisi d’intelligence, alla fiscalità nazionale e internazionale, alla contrattualistica pubblica, all’esercizio delle attribuzioni riconosciute alle Autorità amministrative indipendenti e al sistema di prevenzione e contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

Il Protocollo disciplina anche alcune peculiari dinamiche di collaborazione tecnico-scientifica per la realizzazione di studi e ricerche su tematiche di rilievo condivise, con l’utilizzo di modalità non solo tradizionali, ma anche di e-learning, videoconferenza e teledidattica.

Tags: Guardia di FinanzaLaziostudentiUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rissa a Roma tra ragazzi a Villa Borghese
    Un giovane ferito, alcuni fermati
  • Giro dei Paesi Baschi, seconda vittoria per Roglic
    Lo sloveno nella generale ha preceduto Vingegaard e Pogacar
  • Emilio Fede ricoverato al San Raffaele. "Mi hanno investito"
    L'ex direttore del Tg4: "Sono tutto ammaccato ma poteva andare molto peggio"
  • Goldkorn, Il bambino che venne dal fiume
    Mito di Mosè tra ieri e oggi, con le vignette di Sergio Staino
  • Oscar: Corsa attrici protagoniste, da Davis a Mulligan
    Gara molto aperta, anche per McDormand, Day e Kirby
  • Opera Roma, Traviata diventa film nel teatro vuoto
    Fuortes, l'opera in prime time emoziona e coinvolge

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza