Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Oristano, al via la seconda edizione del progetto sulla protezione civile Parte domani il progetto "Pronti. Protezione Nella Tua Isola" per diffondere la cultura della sicurezza nelle scuola sarde

di Redazione
13/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parte dall’Istituto Mariano IV d’Arborea di Oristano, domani (giovedì 11 gennaio), la seconda edizione di ‘Pronti. Protezione Nella Tua Isola’. Grazie al progetto, ideato dalla Direzione generale della Protezione civile per diffondere la cultura della sicurezza nelle scuole sarde di ogni ordine e grado, i funzionari e i volontari del Sistema di protezione civile della Sardegna tornano tra i banchi per formare gli studenti.

Alla mattinata oristanese partecipa infatti anche il Volontariato di protezione civile. Dieci le organizzazioni presenti con una sessantina di operatori specializzati. In mostra nel cortile della scuola 16 mezzi operativi, le attrezzature speciali per il soccorso e l’assistenza alla popolazione e quelle del soccorso balneare, alluvionale, radio comunicazioni e ricerca dispersi.

“In coordinamento con la Direzione generale, tutte le associazioni aderenti intervengono nel progetto per insegnare ai ragazzi come evitare i rischi e quali canali usare per allertare il Sistema di Protezione civile”, evidenzia Paolo Piredda, vicepresidente di Oristano Soccorso Sardegna Centrale. Le altre associazioni presenti sono AVPC Monte Arci di Uras, ADV Nucleo Sommozzatori Sea Scout di Terralba, Croce Rossa Comitato locale di Bosa, GVPC di Riola Sardo, LAVOS di Oristano, LIVAS di Terralba, OMRCC di Oristano, Psicologi per i Popoli di Cagliari, Resque Dog di Capoterra e SO.SA.GO di Gonnesa.

Il progetto, che dà gambe all’azione sistemica deliberata dalla Giunta Pigliaru, intende realizzare azioni formative per accrescere in tutti cittadini, e specialmente negli studenti, la conoscenza e la consapevolezza delle situazioni di rischio sul territorio, sviluppando il senso di cittadinanza attiva, responsabilità, resilienza e solidarietà civile.

Le attività previste, con il coinvolgimento dell’Assessorato della Pubblica istruzione, dell’Ufficio scolastico regionale e degli Enti locali, sono orientate a promuovere la conoscenza del Sistema di Protezione civile, attraverso il contatto tra docenti e studenti con gli enti, istituzioni e le associazioni di volontariato di protezione civile del territorio.

. Domani si inizia in aula magna alle 9 e si prosegue sino alle 13 tra seminari sulla storia della Protezione civile, i giochi, i filmati e la visita agli stand dove i volontari risponderanno a tutte le curiosità degli studenti su attività e mezzi.

La giornata al Mariano IV è la prima delle tre ospitate nell’istituto oristanese. Negli altri due incontri, il 22 e il 29 gennaio, la pianificazione di protezione civile e l’attività di previsione con gli esperti dell’Arpas e del Centro Funzionale Decentrato sono poste al centro dei momenti formativi.

Tags: protezione civileSardegnaScuolasistematerritorio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Berlusconi: 'Apprezzo il lavoro di Salvini. Con Meloni mai distanti'
    Conti in sicurezza in 100 giorni, il Pd pericolo per la libertà
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    Palazzo Chigi: 'Il premier non al corrente del simbolo con il suo nome'
  • Torna la Serie A, disservizi Dazn, è polemica
    La Ott si scusa. Salvini, Calenda e il Pd attaccano
  • Ferragosto: Coldiretti, picnic per 6 milioni di italiani
    Un italiano su due non starà a casa, mezzo milione in agriturismo
  • Ferragosto: un italiano su due in viaggio. Garavaglia: 'Estate record'
    'Superati i numeri del 2019 che era stato l'anno migliore della storia del nostro turismo' dice il ministro. Indagine Coldiretti/Ixe, il 25% dei connazionali ha deciso invece di restare a casa
  • Ranking Universities, Harvard top, Sapienza unica italiana
    Tra le prime 150, prima era nel range 151-200

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza