Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uncorked Life: l’installazione di tappi ci dice cosa e quanto beviamo Realizzata dall'azienda Labrenta di Breganze, nel vicentino e basata su una ricerca effettuata su un uomo dalla vita media di 82 anni

di Alessandro Pignatelli
12/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Uncorked Life’, installazione realizzata da Labrenta di Breganze, in provincia di Vicenza, azienda all’avanguardia a livello planetario nella ricerca di chiusure per settore vinicolo e alimentare, ci dice quante bottiglie stappiamo nel corso della vita.

La ricerca per creare l’opera è stata fatta all’interno dell’azienda. Ebbene, i tappi sono 3,798, divisi tra vino bianco, rosso, bollicine, birra e distillati, per 6,6 metri di grandezza. La bevanda più bevuta è di sicuro la birra, con 1.980 tappi raccolti; a seguire c’è il vino rosso, con 893, quindi quello bianco con 524, le bollicine con 289 e i distillati con 112. Lo studio ha preso in esame bottiglie da 0,75 litri di vino, da 0,66 di birra, da 0,7 di superalcolici. Si basa sul consumo medio di alcol di un cittadino italiano in tutto il 2015.

Il calcolo è stato fatto su una vita media di 82 anni, prendendo in considerazione il periodo in cui una persona consuma bevande con alcol, ossia 64 anni. Dai 18 anni, ogni persona, consuma 542 litri di alcol di media.

L’idea alla base del progetto è di Gianni Tagliapietra, ceo di Labrenta. Attraverso i tappi, si dà un dato che – in cifre – forse verrebbe compreso meno che con una vera e propria installazione. Labrenta produce interamente in Italia ed è sempre molto attenta alla ricerca e allo sviluppo di materiali attraverso una sezione interna dedicata, D.Vision, dove opera una squadra di professionisti giovani e qualificati.

Uncorked Life si può ammirare in azienda fino a domenica 21 gennaio, dalle 10 alle 16, in occasione della manifestazione ‘La Prima del Torcolato’, a Breganze. L’opera è visibile anche sul sito dedicato, www.uncorkedlife.info.

Tags: TappiUncorked LifeVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza