Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grande distribuzione Umbria: Mencaroni, “finalmente i criteri” Confcommercio Umbria soddisfatta per la pubblicazione del regolamento regionale ma invita a una riflessione sul futuro del settore

di Laura Proietti
12/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confcommercio Umbria accoglie positivamente il Testo unico del commercio, che disciplina l’ingresso sul mercato regionale di strutture distributive con una superficie superiore ai 2.500 mq, appena pubblicato.

“E’ una buona notizia – afferma il presidente Giorgio Mencaroni –  per una serie di ragioni.  C’è voluto tanto tempo, ma ora abbiamo finalmente i criteri che consentono di governare lo sviluppo della grande distribuzione in Umbria, attraverso le uniche leve oggi a disposizione, ovvero quei motivi imperativi di interesse generale che risiedono essenzialmente nella tutela dell’ambiente, del paesaggio, della salute pubblica”. Principi per i quali Confcommercio si è molto battuta nel corso dell’approvazione del regolamento.

Il Testo unico del commercio stabilisce che in caso di nuove aperture, trasferimenti di sede, ampliamenti di superficie di una media o di una grande struttura di vendita, i Comuni devono acquisire preventivamente i pareri della locale Asl e dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale. obbligatori e vincolanti questi devono contenere anche l’indicazione di eventuali correttivi necessari a mitigare gli impatti generati dalla struttura, per la tutela della salute, dell’ambiente e dei beni culturali.

Perplessità vengono invece espresse dalla Confcommercio per il ridisegnato Piano triennale del commercio che ora “risulta svuotato dai suoi contenuti più qualificanti, riducendosi ad un elenco delle azioni da fare e delle risorse da attivare”. A peggiorare la situazione l’eliminazione del Piano annuale con la conseguente riduzione delle “opportunità di studio, approfondimento e di confronto sul futuro di un settore che sta attraversando una evoluzione profonda e rapidissima. Un settore poco conosciuto, poco valorizzato, poco incentivato; utilizzato spesso come bancomat per far fare cassa a molti” come il proprietario del terreno, il costruttore, pochi investitori e le amministrazioni comunali.

“Quanto prima – sottolinea Mencaroni – occorre rimettersi al lavoro per disegnare nuovi strumenti normativi adeguati alle esigenze di un settore economico in crescita e trasformazione continua, del quale finalmente è stata compresa anche la valenza in tema di coesione sociale, sicurezza, qualità della vita; per una sua maggiore qualificazione al servizio del territorio e delle aree urbane”.  

Tags: ConfcommercioGrande Distribuzione OrganizzataUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, attacco missilistico su Kiev. Colpiti edifici residenziali
    Raid dopo l'alba. Il sindaco: Civili intrappolati sotto le macerie. Almeno 613 bambini feriti dall'inizio della guerra
  • Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
    Aveva 11 mesi, padre originario di Bergamo. Arrestata la maestra
  • Il Pride colora otto città, l'arcobaleno torna in piazza
    Parate a Bologna, La Spezia, Perugia, Ragusa, Teramo, Albano Laziale, Aversa e Favignana.
  • Uccisa una suora italiana ad Haiti, forse per una rapina
    Luisa Dell'Orto, 65 anni, è stata vittima di un'aggressione armata a Port au Prince. Sconcerto e dolore in Brianza per la sua morte
  • Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
    Si voterà fino alle 23, poi lo spoglio
  • Caldo record per altri 10 giorni, attesi picchi anche di 45 gradi
    "Non sono previste precipitazioni importanti"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza