Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Futuri geometri: Grossi, “professione sempre più attuale” A Todi studenti in visita al ‘Ciuffelli-Einaudi’ grazie all’evento promosso dall’Associazione geometri Media Valle del Tevere

di Laura Proietti
12/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La nostra professione è in continua evoluzione e sempre più attuale”. Lo sostiene  Giampiero Grossi, presidente dell’Associazione geometri Media Valle del Tevere, nel confronto con i giovanissimi studenti medi in visita ieri giovedì 11 all’Istituto di istruzione superiore ‘Ciuffelli-Einaudi’ di Todi. Oggi ancora più di ieri secondo lui la professione di geometra ha molto da offrire alla società e a chi la sceglie.

Nel corso dell’evento informativo agli studenti che devono scegliere il loro percorso scolastico sono state illustrate l’offerta formativa e le opportunità professionali legate all’indirizzo Cat (Costruzioni, ambiente e territorio), che si rivolge a chi è interessato a operare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con particolare attenzione alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio.

Secondo Grossi sono proprio le nuove sensibilità in tema ambientale e le nuove tecnologie a fare del geometra una professione “in continua evoluzione e sempre più attuale” e sono proprio questi “gli aspetti che affascinano di più i giovani”. Durante la giornata ai ragazzi sono stati fatti osservare il volo e l’utilizzo dei droni e le potenzialità e il lavoro eseguito dalle stampanti 3d e dal taglio laser, strumenti che fanno parte della dotazione tecnologica a disposizione del Fablab della scuola.

“Fa molto piacere – afferma ancora Grossi -, a noi che crediamo ancora molto nella professione del geometra, vedere tanto entusiasmo tra gli studenti e anche tra i docenti, sia del ‘Ciuffelli-Einaudi’ sia delle scuole secondarie di primo grado. È importante ricordare che l’Istituto garantisce ai suoi alunni anche il vitto, permettendo così agli studenti del Cat di svolgere corsi serali per l’approfondimento della cultura del geometra, anche in alternanza scuola lavoro”.

Tags: GeometriScuolaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video