Export Pmi: una Convenzione per favorirne l’internazionalizzazione

Una Convenzione per promuovere la diffusione e la conoscenza delle politiche e delle tematiche europee è stata firmata tra Unioncamere e il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La Convenzione mira a rendere più efficaci gli Sportelli unici per le Attività produttive (Suap), cioè gli sportelli a cui si rivolgono le imprese per realizzare tutti i procedimenti amministrativi che riguardano l’avvio e lo svolgimento dell’attività economica, e prevede iniziative volte a informare anche le piccole medie imprese delle opportunità offerte dal mercato unico e dalle politiche e tematiche europee.

“Quest’intesa – commenta Giorgio Mencaroni (presidente della Camera di Commercio di Perugia) – arricchisce il quadro di alleanze che il Sistema delle Camere di Commercio sta mettendo a punto con le altre Istituzioni del nostro Paese per avvicinare un numero sempre maggiore di imprese italiane ai mercati stranieri, a partire da quello europeo che resta il principale sbocco delle esportazioni Made in Italy. Attraverso questa collaborazione intendiamo accrescere la conoscenza tra le nostre Pmi delle opportunità di crescita e delle regole di ‘gioco’ per competere ad armi pari sul mercato dell’Unione europea”. Mencaroni sottolinea poi come “l’internazionalizzazione è una delle funzioni chiave che sono state assegnate dalla recente riforma al sistema delle Camere di Commercio” e che questa vedrà tali enti “impegnati nel prossimo triennio a individuare, formare e preparare per l’export le Pmi italiane”.

Piena soddisfazione per la firma della Convenzione è stata espressa anche da Diana Agosti (capo Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri), la quale la ha definita “uno strumento che consentirà di far conoscere sempre più efficacemente al mondo della piccola e media impresa i vantaggi dell’appartenenza all’Unione Europea e i servizi e i programmi che lo stare in Europa offre a imprenditori e professionisti”.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie