Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La prossima tappa: riconoscimento dell’Unesco e della Fao La “fascia olivata” da Assisi a Spoleto è ufficialmente “paesaggio storico”. Decisiva la collaborazione dei sindaci.

di Marcello Guerrieri
10/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il “cuore verde” dell’Umbria scala la montagna per ottenere il riconoscimento dell’Unesco e della Fao. E lo fa riconoscendo alla “fascia olivata” da Assisi a Spoleto la prerogativa di paesaggio storico: questa mattina (10 gennaio) si sono svolte al Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari le audizioni per la designazione dei paesaggi rurali storici. La candidatura della fascia olivata che va da Assisi a Spoleto, coprendo 9 mila ettari di collina e mettendo insieme sei comuni, è stata sostenuta dai sindaci di Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto. Coordinati da Marco Bencivenga i sindaci hanno offerto nei mesi scorsi un raro esempio di collaborazione per giungere a un obbiettivo comune: valorizzare quella porzione unica di territorio per salvare gli uliveti dall’incuria, per rilanciare il turismo rurale, per offrire ai produttori di olio extravergine il valore aggiunto del territorio. Da questa intuizione è nata l’idea di candidare la fascia olivata prima a paesaggio storico poi a bene culturale dell’umanità.
La relazione stamani presso il Mipaaf è stata tenuta dal presidente nazionale e mondiale degli agronomi Andrea Sisti che ha spiegato come ci sia in quei 9 mila ettari un universo valoriale unico e irripetibile. Universo che è fatto di ulivi millenari, di sistemi di coltivazione che non hanno eguali (si pensi alle mezzelune di muri a secco, alle ceppaie) di aggregazioni culturali e antropologiche che attorno alla coltivazione dell’ulivo hanno sviluppato una civiltà peculiare, di suggestioni di tipo culturale con i manufatti storico-architettonici che si inseriscono perfettamente nella fascia olivata e anzi ne traggono forza e identità, di capacità di coltivazione e di sapienza agricola, di capacità estrattiva e di estrema qualità del prodotto, di abilità gastronomica che celebra nell’extravergine di oliva l’identità culinaria di queste comunità. Ma oltre a questo c’è l’eccezionale circostanza che per la prima volta un così esteso paesaggio si presenta unito e unitariamente alla candidatura. In più Andrea Sisti ha messo in evidenza come la fascia olivata sia indispensabile per la preservazione dell’ambiente e come essa sia la più autentica rappresentazione (peraltro plasticamente narrata in moltissimi capolavori pittorici) del paesaggio che è stato costruito dalla fatica, dall’idea e dalla sapienza dell’uomo. A sostenere la candidatura stamane sono intervenuti anche il sindaco di Trevi Bernardino Sperandio e il vicesindaco di Spello Gianni Narcisi.
Come è stato rilevato dagli stessi esperti del Mipaaf che hanno accolto la candidatura della fascia olivata e l’hanno immediatamente iscritta nel registro e nella lista dei paesaggi storici, la proposta umbra è unica per significato paesaggistico, storico, agronomico e antropologico. Ciò pone solide basi sia per l’inserimento tra i paesaggi d’interesse mondiale che la Fao sta censendo ed iscrivendo nel suo prestigiosissimo registro sia per il riconoscimento della fascia olivata come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. In particolare l’iter che riguarda la Fao è alle battute conclusive, mentre per l’Unesco il risultato ottenuto oggi a Roma di fatto apre le porte della “tentative liste”.

 

 

Tags: AssisiFAOfascia olivataUmbriaUnesco
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza