x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Microcredito: accordo Unicredit – Gepafin La finanziaria partecipata dalla Regione Umbria scelta come partner dal gruppo bancario per il progetto Social impact banking

di Alessandro Pignatelli
09/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sostegno alle microimprese e alle imprese sociali con il microcredito disciplinato dal decreto ministeriale numero 176 del 17 ottobre 2014. L’accordo è stato siglato da Unicredit e Gepafin. L’aiuto è previsto per le aziende con difficoltà ad accedere agli strumenti tradizionali di credito non avendo garanzie reali o sufficiente storico merito creditizio.

Unicredit ha lanciato un nuovo programma, ‘Social impact banking’, per promuovere attività con “impatto sociale positivo”. Sono previsti prestiti fino a 25 mila euro, coperti dalla garanzia del Mediocredito centrale fino all’80 per cento, per acquistare beni e servizi, per pagare le retribuzioni ai dipendenti e a sostegno dei costi di formazione. Come partner ufficiale, il gruppo bancario ha scelto Gepafin, società finanziaria partecipata dalla Regione Umbria. Sarà Gepafin a valutare caratteristiche del progetto e sostenibilità. Con valutazione positiva, predisporrà una relazione per l’apertura della pratica da parte della banca.

Gepafin si occuperà anche di alcuni servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio: supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto, individuazione e diagnosi di eventuali criticità del progetto finanziato.

Luciano Bacoccoli, responsabile relazioni territoriali di Unicredit, dice: “Siamo da sempre molto sensibili alla responsabilità sociale d’impresa. Con questo strumento, offriamo un sostegno alle microimprese, spesso escluse dall’accesso ai prodotti e ai servizi bancari tradizionali. Grazie al supporto di una rete di partner, Unicredit finanzierà progetti meritevoli che aiutano a creare inclusione e ad ampliare l’occupazione”.

Salvatore Santucci, presidente Gepafin, da parte sua spiega: “Essere stati scelti da Unicredit come partner umbro e tra i primi in Italia è motivo di soddisfazione. Forniremo alle imprese un supporto tecnico e operativo, mettendo a disposizione il nostro personale altamente qualificato e il nostro network per supportare la crescita dell’economia regionale, anche integrando gli interventi di Unicredit con nostri strumenti”. Per poi chiudere: “Grazie a questo accordo, si rafforza in Umbria una partnership finanziaria importante, efficace e strategica per l’intero tessuto imprenditoriale della regione”.

Tags: GepafinMicrocreditoUmbriaUniCredit
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza