x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese sarde, al via l’accesso al credito Stanziati dalla Regione Sardegna circa 200 milioni di euro a favore dell'accesso al credito delle imprese

di Redazione
09/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione stanzia 200milioni di euro per favorire l’accesso al credito delle Pmi sarde. L’assessore regionale del Bilancio, Raffaele Paci, ha ottenuto dalla Banca europea degli investimenti l’apertura di una nuova linea di credito, frutto della combinazione tra finanziamenti Bei, linee di credito bancarie e risorse finanziarie regionali, provenienti dai fondi strutturali europei.

«Siamo molto soddisfatti perché con 200milioni diamo un aiuto importante alle nostre imprese, spesso in difficoltà nell’ottenere prestiti», commenta Paci. «Attivando questo strumento, la Bei riconosce l’affidabilità di questo governo regionale – aggiunge – svolgiamo il ruolo di facilitatori nel rapporto fra banche e imprese e di garanti verso la Banca europea degli investimenti con un nostro fondo di garanzia, per dare un nuovo impulso all’economia sarda e aiutare le nostre imprese a investire, innovarsi, creare nuova occupazione, consolidarsi e affrontare la sfida dei mercati internazionali».

Nella pratica, la Banca europea degli investimenti, in seguito all’intesa col Centro regionale di Programmazione, ha messo a disposizione una linea di credito da 100milioni di euro – denominata “Sardinia financial instrument financing” – da assegnare a banche operanti in Sardegna. L’assegnazione avverrà tramite un bando da pubblicare entro gennaio, così entro aprile l’operazione sarà attiva. Le banche vincitrici dovranno raddoppiare con proprie risorse il valore dei prestiti erogati alle imprese sarde. La Regione supporterà l’operazione col proprio fondo di garanzia. Il bando si rivolge a banche che abbiano in Sardegna almeno trenta succursali. Il prestito sarà concesso a condizioni di mercato molto vantaggiose, dato che la Bei ha un rating di tripla A.

«Vogliamo aiutare il sistema imprenditoriale sardo a superare la crisi, supportando quei segnali di ripresa registrati quest’anno», sottolinea Paci. «Le imprese fanno lo sviluppo e creano occupazione, il governo regionale sta mettendo in atto tutti gli strumenti di sua competenza per aiutarle», prosegue l’assessore. «Sono già a disposizione delle nostre imprese 250milioni di euro attraverso i bandi già pubblicati o di imminente uscita – conclude – e abbiamo messo a punto una serie di strumenti finanziari, azzerato l’Irap per le nuove imprese e tenuta al minimo per le altre, aiutando in tutti i modi le aziende sarde a essere più forti e competitive».

Tags: ImpreseinvestimentimercatoPMISardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza