Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Export: crescita imponente della Sardegna Aumenta l'export della Regione Sardegna ; settore delle navi e delle imbarcazioni in pole-position

di Redazione
09/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’export sardo cresce. Lo dice l’Istat. Secondo i dati pubblicati di recente e relativi ai primi nove mesi del 2017, le esportazioni dalla Sardegna crescono di oltre 1miliardo di euro rispetto allo stesso periodo del 2016, con una crescita percentuale del 36%.

A trainare l’export isolano sono ancora i prodotti ottenuti dalla raffinazione del petrolio, il cui peso è superiore all’80% del totale, superando abbondantemente i 3miliardi e 200milioni di euro, con una crescita superiore a 900milioni di euro.

Il settore che registra la più clamorosa progressione percentuale è quello delle navi e delle imbarcazioni: rispetto al settembre 2016, l’incremento è del 263%. Un’escalation grazie alla quale il comparto diventa il quarto per valore delle merci esportate.

La ripresa del settore nautico è imputabile alle nuove richieste di imbarcazioni di lusso provenienti dal continente africano e in particolare dalla Nigeria, divenuta ultimamente uno dei principali partner commerciali dell’isola. Nei primi nove mesi dell’anno gli altri settori che si distinguono per dinamismo e capacità di ripresa sono quelli dei metalli non preziosi, che cresce del 58%, dei prodotti chimici di base, il cui aumento è del 44%, e delle macchine di impiego generale, che fa un balzo del 131%.

Tra le prime cinque merci regionali esportate, solo i prodotti lattiero caseari hanno fatto registrare una performance negativa: -4% rispetto al 2016, ma la perdita è meno marcata di quella registrata negli ultimi anni. Tra le principali cause della flessione dei prodotti lattiero caseari c’è il ribasso della quotazione del pecorino romano da esportazione, la drastica riduzione degli acquisti da parte del mercato cinese, diminuito del 75%, per una perdita pari a 2milioni e mezzo di euro rispetto al 2016, e la “agropirateria”, fenomeno che immette nel mercato prodotti di dubbia provenienza con colori, immagini e denominazioni che richiamano ingannevolmente il nostro territorio.

 

Tags: esteroExportImpreseIstatSardegnastatistiche
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza